“Dottore, vorrei sottoporre mio figlio ad un ketchup completo!” – Omelia IIIa Domenica di Pasqua – C

vignette-umoristiche-anziani-660x569

E’ capitato a tutti i medici di trovare pazienti che attraverso internet o la televisione spiegano loro cos’hanno, come pensano di curarsi e chiedere magari solo conferme o ricette di diagnosi fai da te.. capita al 95% anche a noi preti coi sacramenti.. si pretendono di saper cosa siano, cosa si stia chiedendo.. richiesta-pretesa di sacramenti a modo mio, secondo me, il battesimo è, mi han detto, eravamo abituati, il matrimonio è.. se il malato va per curarsi il cristiano va perchè.. quali le motivazioni.. alzi le spalle non sai se discutere.. devi spesso arrenderti sono un diritto o un dono? Eppure son qui.. e da qui si deve partire per curarli, per i medici o per far loro incontrare il volto di Cristo.. perchè poi è questo l’essenziale, non altro, in una parrocchia.
Che ne è della Pasqua passata? Ha un bel dire la liturgia che è la terza domenica di Pasqua.. ma che vuol dire? Potremmo fermarci su Pietro che scazzato q.b. si guarda attorno, vede le facce assenti e pensierose dei discepoli sopravvissuti; sono 7/11, desolati, arresi, inconcludenti. E così sbotta in quel meravigliosamente drammatico “io vado a pescare”: quasi a dire.. so fare questo, sono questo, non è cambiato nulla, torno a fare quel che so fare, ad essere quel che sono come non fosse accaduto nulla.. 
Come se tutto il can can quaresima venerdipesce pasquaconchivuoi fosse già un bel ricordo ordinario.. Pietro si ritrova solo col suo “io vado”. Non è già più “noi”. Sembrano un gruppo di adolescenti sul motorino nella piazzetta che il sabato sera non sanno dove andare, si boicottino le proposte a vicenda dicendo che non c’è nulla di bello da fare e restino ciascuno a mandare i propri uozap!
Forse con quei discepoli, o in questa immagine possiamo rivedere anche noi, che ci prendiamo sul serio, indaffarati e concreti e magari nemmeno abbiamo tempo di chiederci.. ma a che è servita questa ennesima Pasqua con tutto il suo ambaradan?
All’orizzonte già le classiche pesche a vuoto.. non presero nulla.. tutto era cominciato così. Lo ricordate? Pietro si fida perchè quel Maestro lo ha stupito.. mentre lui così si riconosceva peccatore.. quanti di noi vivono un po’ così, senza chiedersi il perché.. senza gettare le reti, restando a galla, magari in balia della corrente, del si fa così, abbiamo sempre fatto così, con la guardia alta magari..
non ho preso nulla, parafransando.. essere cristiano non serve a nulla.. stare assieme, fare i bravi, fare del bene.. mi fa lavorare tanto per gli altri, ma rischia di rimanere qualcosa di morale o sociale.. ma che non ti tocca dentro e non ti rende autentico o diverso.
Alle loro frustranti delusioni Gesù va incontro con l’invito di sempre.. ”gettate la rete dalla parte destra e troverete”. Tutto come dicevamo era iniziato così. Con un atto di fede-fiducia: fidati di me sembra suggerire Gesù.. ma non siamo davanti ad un disputa ittica o ad una gara di pesca.
A Gesù mica interessa il pesce ne la bella figura su Pietro, l’unico vero pescatore: perché invece Gesù continua a consigliare questo? Cosa vuole? Che trovino il pesce o che quei discepoli siano felici? Gesù dà loro questo consiglio perché vuole non siano delusi, non vadano a vuoto, abbiano soddisfazione, trovino da mangiare e di che vivere.. questo è fondamentale: vuole che siano felici e realizzati in quel che fanno.. ecco la sfida per noi oggi, qui.
Potremmo con un po’ di sano ardore chiederci.. a che ci serve essere cristiani? Adempiere il famoso precetto? Far felice la mamma? Mettersi a posto la coscienza? Perché sposarsi in chiesa invece che in comune o convivere? Cosa cambia? Perché scegliere il battesimo per mio figlio? Perché frequentare la messa o i sacramenti non solo quando me la sento? Perché fare anni di catechismo per la cresima? Cosa ha di diverso la vita cristiana? Ha qualcosa? Cosa.. questa è una delle domande fondamentali oggi. Se non troviamo risposta sono guai, vivremo per sentito dire..
Quasi tutti oggi si dicono cristiani ma quanti vivono in modo tale? Da dove si dovrebbe vedere la differenza? O lo specifico?
Questa pagina di vangelo, che è una vera miniera di perle, ci offre il volto di un Gesù appassionato all’uomo, in pena finché non lo vede felice e realizzato, vivere un vita di qualità.. eterna!
Quando preghiamo ci sentiamo come in un negozio a chiedere o abbiamo fede di essere alla presenza di chi non veda l’ora che la nostra vita sia bella, libera e autentica? Che sia una vita che porta frutto? Che raccoglie tanto.. di cui stare noi per primi in ascolto!
Le reti traboccano.. il risultato è il realizzarsi di quanto cercato e sperato, abbondanza, ricchezza, bellezza..
E’ il Signore.. in questa espressione di Giovanni poi sta tutta la capacità di riconoscere, di leggere tra le righe, di percepire la presenza operante di Gesù. Il discepolo, affezionato al maestro non coerente con dei valori.. lo riconosce. Riconosce che il suo agire è per il loro bene. Si fida. Invidio questa sua capacità di riconoscere che tutto quel che dà qualità alla nostra vita, che le fa raccogliere reti piene di pesci.. viene da Dio. Dio non offre che qualità eterna, vita piena, libertà autentica, sogni grandi, passioni audaci. Ho la gioia di poterlo dire spesso ascoltando tante persone.. o vivendo in parrocchia.. è il Signore ad agire..
Mi domando tante volte se la nostra chiesa, il suo magistero, la dottrina sociale, i documenti del papa, ci fanno respirare tutto questo; se le viviamo come cose da fare, obblighi, limiti o come cose per noi.. se uno che arrivi nelle nostre parrocchie da fuori possa fare esperienza che chi è qui.. ha una marcia in più.. non solo è convinto ma convincente! Non solo è credente.. ma credibile…
E’ il Signore a volere il nostro bene, a spronare le nostre coscienze illuminandole, a farci sentire nel profondo del ns cuore il peso e la responsabilità delle nostre scelte, l’appello alla solidarietà, il credere ad una vita più bella possibile qui e ora, è il Signore che vuole far strada con noi, farci sentire figli amati, non schiavi indaffarati e devoti, è il Signore risorto che vuole toccare la nostra vita e farla vibrare. A Lui ci affidiamo allora, come quel Padre buono che nel suo figlio Gesù, morto e risorto per noi continua a camminare al nostro fianco. Ci doni umiltà e fede per dire anche noi non più come Pietro..io vado a pescare …ma come Giovanni che è Lui il Signore delle nostre vite.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.