Le goccioline “droplets”… proteggetevi….Domenica Va di QuarANTENa -A

s8waaut871-gesu-pugile-vaccata_a.jpg

 

Tempo lettura previsto: non so

In ascolto del Santo Vangelo secondo Giovanni 11, 1-45

Un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella, era malato. Maria era quella che cosparse di profumo il Signore e gli asciugò i piedi con i suoi capelli; suo fratello Lazzaro era malato. Le sorelle mandarono dunque a dirgli: «Signore, ecco, colui che tu ami è malato».

All’udire questo, Gesù disse: «Questa malattia non porterà alla morte, ma è per la gloria di Dio, affinché per mezzo di essa il Figlio di Dio venga glorificato». Gesù amava Marta e sua sorella e Lazzaro. Quando sentì che era malato, rimase per due giorni nel luogo dove si trovava. Poi disse ai discepoli: «Andiamo di nuovo in Giudea!». I discepoli gli dissero: «Rabbì, poco fa i Giudei cercavano di lapidarti e tu ci vai di nuovo?». Gesù rispose: «Non sono forse dodici le ore del giorno? Se uno cammina di giorno, non inciampa, perché vede la luce di questo mondo; ma se cammina di notte, inciampa, perché la luce non è in lui».

Disse queste cose e poi soggiunse loro: «Lazzaro, il nostro amico, si è addormentato; ma io vado a svegliarlo». Gli dissero allora i discepoli: «Signore, se si è addormentato, si salverà». Gesù aveva parlato della morte di lui; essi invece pensarono che parlasse del riposo del sonno. Allora Gesù disse loro apertamente: «Lazzaro è morto e io sono contento per voi di non essere stato là, affinché voi crediate; ma andiamo da lui!». Allora Tommaso, chiamato Dìdimo, disse agli altri discepoli: «Andiamo anche noi a morire con lui!».

Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Betània distava da Gerusalemme meno di tre chilometri e molti Giudei erano venuti da Marta e Maria a consolarle per il fratello. Marta dunque, come udì che veniva Gesù, gli andò incontro; Maria invece stava seduta in casa. Marta disse a Gesù: «Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto! Ma anche ora so che qualunque cosa tu chiederai a Dio, Dio te la concederà». Gesù le disse: «Tuo fratello risorgerà». Gli rispose Marta: «So che risorgerà nella risurrezione dell’ultimo giorno». Gesù le disse: «Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno. Credi questo?». Gli rispose: «Sì, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio, colui che viene nel mondo».

Dette queste parole, andò a chiamare Maria, sua sorella, e di nascosto le disse: «Il Maestro è qui e ti chiama». Udito questo, ella si alzò subito e andò da lui. Gesù non era entrato nel villaggio, ma si trovava ancora là dove Marta gli era andata incontro. Allora i Giudei, che erano in casa con lei a consolarla, vedendo Maria alzarsi in fretta e uscire, la seguirono, pensando che andasse a piangere al sepolcro.

Quando Maria giunse dove si trovava Gesù, appena lo vide si gettò ai suoi piedi dicendogli: «Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto!». Gesù allora, quando la vide piangere, e piangere anche i Giudei che erano venuti con lei, si commosse profondamente e, molto turbato, domandò: «Dove lo avete posto?». Gli dissero: «Signore, vieni a vedere!». Gesù scoppiò in pianto. Dissero allora i Giudei: «Guarda come lo amava!». Ma alcuni di loro dissero: «Lui, che ha aperto gli occhi al cieco, non poteva anche far sì che costui non morisse?».

Allora Gesù, ancora una volta commosso profondamente, si recò al sepolcro: era una grotta e contro di essa era posta una pietra. Disse Gesù: «Togliete la pietra!». Gli rispose Marta, la sorella del morto: «Signore, manda già cattivo odore: è lì da quattro giorni». Le disse Gesù: «Non ti ho detto che, se crederai, vedrai la gloria di Dio?». Tolsero dunque la pietra. Gesù allora alzò gli occhi e disse: «Padre, ti rendo grazie perché mi hai ascoltato. Io sapevo che mi dai sempre ascolto, ma l’ho detto per la gente che mi sta attorno, perché credano che tu mi hai mandato». Detto questo, gridò a gran voce: «Lazzaro, vieni fuori!». Il morto uscì, i piedi e le mani legati con bende, e il viso avvolto da un sudario. Gesù disse loro: «Liberàtelo e lasciàtelo andare».

Molti dei Giudei che erano venuti da Maria, alla vista di ciò che egli aveva compiuto, credettero in lui.

Io tornerei a leggere altre 3/4 volte questa pagina magnifica. Poi penserei a tutte le volte in cui mi son sentito come Marta e Maria, che gli rivolgono la stessa domanda…”se tu fossi stato qui”… Quante volte lo abbiamo pensato? Domanda che brucia sulle labbra o rimbomba sorda dal cuore. Con timore e tremore, mi chiedo se ci si possa dire cristiani se non abbiamo mai assaporato amari rigurgiti emotivi simili.

Io si, istintivamente, irrazionalmente, bestialmente e UMANAMENTE SI…spesso…

Tradotta significa..dov’eri? che stavi facendo? cosa combini mai? perché hai permesso che quel tumore, quella macchina, questa persona, quella malattia rara, quella disgrazia…facessero, uccidessero,… dov’eri, A COSA SERVI?.. a cosa serve essere cristiano, venire a messa tutte le domeniche, sbavare di devota rabbia e scandalizzata compunzione se son costretto a vederla in streaming e “ci hanno tolto Gesssssù!“…. A cosa serve..essere cristiani? A comportarsi bene e andare tutti d’accordo e stare bene assieme? A COSA C***O SERVE? Se Dio non può fermare, evitare, sanare, guarire…. se permette… se non ascolta le nostre preghiere, se non fa un lacrimone alle nostre candeline accese sul davanzale, ai pateravegloria poco convinti… ma chi ci vuole più avere a che fare? Tocchi il fondo e poi torni su, raffinato e più vero.

Credo che Dio abbia ben di meglio da fare che scandalizzarsi, non preoccupatevi. Ve lo dico io, altrimenti cambio religione! E ci mancherebbe anche altro.

Vorrei avere la Bibbia in mano e invece di fare video o scrivere gocce.. salire sul camion militare pieno di “casse da morto” con i bellici e leggerlo assieme a loro..questo vangelo, tra le strade lombarde. Leggerlo nella chiesa con le “casse da morto” al posto dei banchi a Bergamo, o in qualsiasi ospedale, normale o provvisorio, leggerlo tra i giornalisti che parlano di migliaia di morti come niente fosse …(noi che per un morto assassinato eravamo abituati a ore di macabri e insistenti servizi tv e interviste dettagliate da insaziabili avvoltoi a caccia di scoop e ipotesi, tutti avvocati penalisti e investigatori privati…Ma adesso, scusate, nessuno uccide più nessuno? Nessun femminicidio quotidiano come sempre? L’abbiamo capita così all’improvviso?)..mentre noi ci abituiamo a tutto, sognando grigliate, ferie, parchi, birre, cinema, facendo zomba da you tube e prendendo a calci rotoli di cartaigienica come ho fatto anche io… 

La leggerei con le cassiere dei supermercati impanicate, coi corrieri che mi consegnano i pacchi di libri al cancello con la mascherina, coi camionisti e chi lavora… Ma anche con chi sta perdendo tutto o ha già perso tantissimo. La leggeri da li.

La Bibbia ogni tanto ha bisogno di sfondi crudi, di qualche bel RING dove guardare sugli occhi Gesùbbbello e dirgli come cantava il grande Vasco “Portatemi DIO!!!” E magari corrergli anche dietro E FARE A BOTTE COME GIACOBBE… (Gn 32)

Insomma… questo dio da catechismo, a cui siamo così affezionati, ma che ci impedisce spesso di fare esperienza del Padre…e da cui dovremmo davvero fare digiuno e mangiare solo questo evangelico rammollito in lacrime…

San Giovanni è un lazzarone patentato: i biblisti parlano spesso dell’ironia giovannea. Non si tratta di battute ma .. per 4 volte (!) l’evangelista ci descrive un Gesù alle corde, turbato e in lacrime come un bambino arrabbiato e deluso, accecato dalla sua stessa umanità. Piagnucolone inutile: siamo capaci anche noi di piangere e incazzarci.

Ma a cosa serve allora pregare, dire il rosario, benedire con il santissimo tutto il mondo, portare a spasso le statue ecc. ecc. ecc.? Poco più di un lexotan spirituale, un balsamo religioso, un anestetico pseudo liturgico, un tavor gusto “spirito”. Ci sta, per carità..ma quando faremo digiuno davvero? Gesù non ha fondato nessuna religione. Ma perché non ce lo ricordiamo?

Perché non è corso subito da Lazzaro invece di star lì a grattarsi un paio di giorni?

Perché non ha riso dicendo “tanto lo risuscito, state buoni e portatemi un chinotto”

Perché non ha detto “adesso son qua mi!”

Perché non ha impedito ai ricercatori di fare i virus coi pipistrelli o ai cinesi di mangiare i topi o ai manager contagiati di rientrare in business e non sul barcone come i “mori” ecc. ecc.   o a chissà di combinare questo tremendo casino… 

Perché lo ha solo fatto riviver per qualche anno il suo amico, ma Lazzaro è rimorto, ovviamente. Lui invece è risorto.

E a noi, quello dovrebbe interessare, anche se 4 bei “porchi” fanno bene alla nostra umanità e magari bonificano la nostra fede tiepida.

Noi lo vorremmo sempre efficiente, attento, totipotente e invece lui piange con noi.

I vangeli, lo sappiamo non sono cronaca (ne sarebbe bastato uno, altrimenti) ma buona notizia. 

Paolo ai Romani dice ” «[35]Chi ci separerà dunque dall’amore di Cristo? Forse la tribolazione, l’angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada? (…)[37]Ma in tutte queste cose noi siamo più che vincitori per virtù di colui che ci ha amati» (Rm 8, 35.37)

Io lascerei la messa in streaming… per una volta, facendo a botte col silenzio di Dio e l’assenza finalmente dei soliti (ottimi) canali di religiosità e fede… tornerei a leggere altre 3/4 volte questa pagina magnifica…e le permetterei di darmi qualche sberla e …alla fine una carezza, sulle guance bagnate, come la stessa mano bagnata di lacrime che si è appena asciugato e che mi sta accarezzando.

Domenica IVa di Quarantena -A

Unknown.jpeg

 

Tempo lettura previsto: 9 minuti

In ascolto del Santo Vangelo secondo Giovanni 9, 1-41

Passando, vide un uomo cieco dalla nascita 2e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». 3Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio. 4Bisogna che noi compiamo le opere di colui che mi ha mandato finché è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può agire. 5Finché io sono nel mondo, sono la luce del mondo». 6Detto questo, sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco 7e gli disse: «Va’ a lavarti nella piscina di Sìloe» – che significa Inviato. Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva.

8Allora i vicini e quelli che lo avevano visto prima, perché era un mendicante, dicevano: «Non è lui quello che stava seduto a chiedere l’elemosina?». 9Alcuni dicevano: «È lui»; altri dicevano: «No, ma è uno che gli assomiglia». Ed egli diceva: «Sono io!». 10Allora gli domandarono: «In che modo ti sono stati aperti gli occhi?». 11Egli rispose: «L’uomo che si chiama Gesù ha fatto del fango, mi ha spalmato gli occhi e mi ha detto: «Va’ a Sìloe e làvati!». Io sono andato, mi sono lavato e ho acquistato la vista». 12Gli dissero: «Dov’è costui?». Rispose: «Non lo so».

13Condussero dai farisei quello che era stato cieco: 14era un sabato, il giorno in cui Gesù aveva fatto del fango e gli aveva aperto gli occhi. 15Anche i farisei dunque gli chiesero di nuovo come aveva acquistato la vista. Ed egli disse loro: «Mi ha messo del fango sugli occhi, mi sono lavato e ci vedo». 16Allora alcuni dei farisei dicevano: «Quest’uomo non viene da Dio, perché non osserva il sabato». Altri invece dicevano: «Come può un peccatore compiere segni di questo genere?». E c’era dissenso tra loro. 17Allora dissero di nuovo al cieco: «Tu, che cosa dici di lui, dal momento che ti ha aperto gli occhi?». Egli rispose: «È un profeta!».

18Ma i Giudei non credettero di lui che fosse stato cieco e che avesse acquistato la vista, finché non chiamarono i genitori di colui che aveva ricuperato la vista. 19E li interrogarono: «È questo il vostro figlio, che voi dite essere nato cieco? Come mai ora ci vede?». 20I genitori di lui risposero: «Sappiamo che questo è nostro figlio e che è nato cieco; 21ma come ora ci veda non lo sappiamo, e chi gli abbia aperto gli occhi, noi non lo sappiamo. Chiedetelo a lui: ha l’età, parlerà lui di sé». 22Questo dissero i suoi genitori, perché avevano paura dei Giudei; infatti i Giudei avevano già stabilito che, se uno lo avesse riconosciuto come il Cristo, venisse espulso dalla sinagoga. 23Per questo i suoi genitori dissero: «Ha l’età: chiedetelo a lui!».

24Allora chiamarono di nuovo l’uomo che era stato cieco e gli dissero: «Da’ gloria a Dio! Noi sappiamo che quest’uomo è un peccatore». 25Quello rispose: «Se sia un peccatore, non lo so. Una cosa io so: ero cieco e ora ci vedo». 26Allora gli dissero: «Che cosa ti ha fatto? Come ti ha aperto gli occhi?». 27Rispose loro: «Ve l’ho già detto e non avete ascoltato; perché volete udirlo di nuovo? Volete forse diventare anche voi suoi discepoli?». 28Lo insultarono e dissero: «Suo discepolo sei tu! Noi siamo discepoli di Mosè! 29Noi sappiamo che a Mosè ha parlato Dio; ma costui non sappiamo di dove sia». 30Rispose loro quell’uomo: «Proprio questo stupisce: che voi non sapete di dove sia, eppure mi ha aperto gli occhi. 31Sappiamo che Dio non ascolta i peccatori, ma che, se uno onora Dio e fa la sua volontà, egli lo ascolta. 32Da che mondo è mondo, non si è mai sentito dire che uno abbia aperto gli occhi a un cieco nato. 33Se costui non venisse da Dio, non avrebbe potuto far nulla». 34Gli replicarono: «Sei nato tutto nei peccati e insegni a noi?». E lo cacciarono fuori.

35Gesù seppe che l’avevano cacciato fuori; quando lo trovò, gli disse: «Tu, credi nel Figlio dell’uomo?». 36Egli rispose: «E chi è, Signore, perché io creda in lui?». 37Gli disse Gesù: «Lo hai visto: è colui che parla con te». 38Ed egli disse: «Credo, Signore!». E si prostrò dinanzi a lui.

39Gesù allora disse: «È per un giudizio che io sono venuto in questo mondo, perché coloro che non vedono, vedano e quelli che vedono, diventino ciechi». 40Alcuni dei farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero: «Siamo ciechi anche noi?». 41Gesù rispose loro: «Se foste ciechi, non avreste alcun peccato; ma siccome dite: «Noi vediamo», il vostro peccato rimane».

Andrà tutto bene“!!  Ah, si? Sul serio?  Ne siamo convinti?   Non lo so; non mi piace augurarlo. Anche se l’ho fatto, ovvio ma… ho bisogno come di un ottimismo realista, non miope né magico-spiritualista, di un senso del vero e del giusto, che tenga conto che la gente poi è morta e sta morendo, si sta facendo il mazzo e ha perso tanto, tutto…e le cose andranno per le lunghe, suvvia. Ben vengano i flash mob e le agende piene di appuntamenti musicali a tutte le ore… (i palazzi di Roma danno il meglio di sé davvero!! una bellissima caciara e ammetto che “Grazie Roma” di Venditti cantata in coro da terrazze e balconi mi ha emozionato!).

Da tanto tempo cerco di riflettere sempre sul mio modo di comunicare per scegliere parole veraci, idee autentiche, che possano valere sempre. Non per mancare di rispetto al destinatario o al contesto ma… per non dovermele almeno rimangiare.

Allora pur sorridendo agli arcobaleni colorati sui balconi, comprensibili come passatempo (per i bambini)e non solo e a tutte le canzoni e gli applausi….. pensavo a San Paolo: Tutto concorre al bene, per quelli che amano Dio…secondo il suo disegno…” (Romani 8, 28 ss.). Non sappiamo quando ne come finirà. Ma tutto concorrerà al bene. Avremo la forza di tirar fuori qualcosa di bene per tutti noi. Mi pare concreto e quotidiano, reale ma non stucchevole, ottimista e positivo ma non zuccheroso, non ipocrita ma pratico. Ci dà senz’altro più responsabilità rispetto all’altro slogan.

Detto questo: oggi arriva un’altra pagina maestosa, come sempre Giovanni in Quaresima… il cieco nato. Sembra quasi un romanzo giallo criminale… cercando prove e colpevoli. Non me la sento di mutilarla o svilirla in “forma lunga o breve” come fa la liturgia. Con tutto il tempo che abbiamo non possiamo berci per intero i 40 versetti? Anche perché altrimenti non ne coglieremo il senso.

Al v.16 ci sono un paio di mormorazioni interessanti: chi dice che Gesù è contro la legge, moralisti indefessi che guardano la norma e dimenticano la persona…gli altri si fermano alla persona, facendo solo il loro bilancio etichettandolo come peccatore…non vogliono vedere oltre…ma si fermano al peccato cioè a quello che quella persona fa, non è o può essere. E questo genera dissenso… bello. Il male non nutre mai. E genera ulteriore disaccordo. Entrambe comunque non vedono il bene compiuto, il bene possibile e realizzabile qui e ora. Sono davvero ciechi. Come chi pensa solo a sé stesso e alla coltivazione ipocondriaca dei propri diritti, alla collezione dei propri desideri.

Infine i vv. 30-34 sono la rivalsa del cieco che se la prende con essi…(Giovanni è meraviglioso…) audace e scazzato nello stare loro davanti e riprenderli con sarcasmo e sagacia. Mi verrebbe da chiedermi: cosa non voglio vedere di me? cosa non riesco a vedere di me? ma soprattutto ..desidero almeno ogni tanto provare a guardarmi con gli occhi del Padre? e come mi fa sentire?

Bene, ho già scritto abbastanza come pure parlato del virus, cosa di cui siamo ormai in overdose e non volevo fare. Mi chiedo di cosa parleremo, dopo…

Noto che la solitudine e l’isolamento aumentano la voglia e la premura di incontrarci, vedersi, sentirsi. Questo è bello. Quante cose forse stiamo imparando a vedere meglio forse eravamo ciechi davvero, flashati dai display ci ritroviamo ad accontentarci delle video chiamate e sogniamo di riabbracciarci. Speriamo di poterlo fare quanto prima, dubito il 4 aprile ma… presto. Tutto in fondo, concorrerà al nostro bene.

Domenica IIIa di Quaresima -A

19-marzo.jpg

LA DONNA AL POZZO DI GIACOBBE – Sieger Köder, 2001, 

Tempo di lettura previsto: 8 minuti

In ascolto del Santo Vangelo secondo Giovanni 4, 5-42

Gesù venne a sapere che i farisei avevano sentito dire: «Gesù fa più discepoli e battezza più di Giovanni» – sebbene non fosse Gesù in persona a battezzare, ma i suoi discepoli -, lasciò allora la Giudea e si diresse di nuovo verso la Galilea. Doveva perciò attraversare la Samaria.

Giunse così a una città della Samaria chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c’era un pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo. Era circa mezzogiorno. Giunge una donna samaritana ad attingere acqua. Le dice Gesù: «Dammi da bere». I suoi discepoli erano andati in città a fare provvista di cibi. Allora la donna samaritana gli dice: «Come mai tu, che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?». I Giudei infatti non hanno rapporti con i Samaritani. Gesù le risponde: «Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: «Dammi da bere!», tu avresti chiesto a lui ed egli ti avrebbe dato acqua viva». Gli dice la donna: «Signore, non hai un secchio e il pozzo è profondo; da dove prendi dunque quest’acqua viva? Sei tu forse più grande del nostro padre Giacobbe, che ci diede il pozzo e ne bevve lui con i suoi figli e il suo bestiame?». Gesù le risponde: «Chiunque beve di quest’acqua avrà di nuovo sete; ma chi berrà dell’acqua che io gli darò, non avrà più sete in eterno. Anzi, l’acqua che io gli darò diventerà in lui una sorgente d’acqua che zampilla per la vita eterna». «Signore – gli dice la donna -, dammi quest’acqua, perché io non abbia più sete e non continui a venire qui ad attingere acqua». Le dice: «Va’ a chiamare tuo marito e ritorna qui». Gli risponde la donna: «Io non ho marito». Le dice Gesù: «Hai detto bene: «Io non ho marito». Infatti hai avuto cinque mariti e quello che hai ora non è tuo marito; in questo hai detto il vero». Gli replica la donna: «Signore, vedo che tu sei un profeta! I nostri padri hanno adorato su questo monte; voi invece dite che è a Gerusalemme il luogo in cui bisogna adorare». Gesù le dice: «Credimi, donna, viene l’ora in cui né su questo monte né a Gerusalemme adorerete il Padre. Voi adorate ciò che non conoscete, noi adoriamo ciò che conosciamo, perché la salvezza viene dai Giudei. Ma viene l’ora – ed è questa – in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità: così infatti il Padre vuole che siano quelli che lo adorano. Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorare in spirito e verità». Gli rispose la donna: «So che deve venire il Messia, chiamato Cristo: quando egli verrà, ci annuncerà ogni cosa». Le dice Gesù: «Sono io, che parlo con te».

In quel momento giunsero i suoi discepoli e si meravigliavano che parlasse con una donna. Nessuno tuttavia disse: «Che cosa cerchi?», o: «Di che cosa parli con lei?». La donna intanto lasciò la sua anfora, andò in città e disse alla gente: «Venite a vedere un uomo che mi ha detto tutto quello che ho fatto. Che sia lui il Cristo?». Uscirono dalla città e andavano da lui.

Intanto i discepoli lo pregavano: «Rabbì, mangia». Ma egli rispose loro: «Io ho da mangiare un cibo che voi non conoscete». E i discepoli si domandavano l’un l’altro: «Qualcuno gli ha forse portato da mangiare?». Gesù disse loro: «Il mio cibo è fare la volontà di colui che mi ha mandato e compiere la sua opera. Voi non dite forse: «Ancora quattro mesi e poi viene la mietitura»? Ecco, io vi dico: alzate i vostri occhi e guardate i campi che già biondeggiano per la mietitura. Chi miete riceve il salario e raccoglie frutto per la vita eterna, perché chi semina gioisca insieme a chi miete. In questo infatti si dimostra vero il proverbio: uno semina e l’altro miete. Io vi ho mandati a mietere ciò per cui non avete faticato; altri hanno faticato e voi siete subentrati nella loro fatica».

Molti Samaritani di quella città credettero in lui per la parola della donna, che testimoniava: «Mi ha detto tutto quello che ho fatto». E quando i Samaritani giunsero da lui, lo pregavano di rimanere da loro ed egli rimase là due giorni. Molti di più credettero per la sua parola e alla donna dicevano: «Non è più per i tuoi discorsi che noi crediamo, ma perché noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente il salvatore del mondo».

In questa atmosfera così particolare, che dire? mi piace l’idea della sete. Di cosa abbiamo sete? di religiosità, di riti, di fede, di pratiche? La fonte è solo fuori di noi o anche in ciascuno di noi battezzato quindi immerso nella relazione con Cristo e tempio dello Spirito Santo? Lascio il testo proposto per intero, perché credo sia importante accostarlo per intero senza riduzioni che la liturgia invece propone nel foglietto parrocchiale.

Ho sete. Gesù evangelizza partendo dal proprio bisogno per aiutare l’altra a leggere il proprio personale bisogno. Non di acqua ma di un amore vero e definitivo.

Guardate con attenzione l’acqua nel fondo del pozzo. Non è narcisisticamente solo la sua immagine ma ben di più.

Senza comunità, senza messe, senza vita ordinaria, impegni, riunioni, attività, incontri, liturgie…provo a restare nel disagio infastidito, nelle chiacchiere inutili, nell’agone delle posizioni contrastanti, pro-contro, si dice, mi pare, mi piacerebbe, avrei bisogno… tra chi vuole una chiesa obbediente e chi di frontiera, tra chi si chiede che fine abbia fatto la chiesa “ospedale da campo” e con “l’odore delle pecore” e papa Francesco recluso in biblioteca in streaming, tra chi fa le messe di nascosto e chi no, tra chi si sente più devoto e bisognoso e ci va e chi no… insomma…vorrei semplicemente poter riuscire a stare ancora più in silenzio e “senza”…per comprendere davvero di cosa abbia realmente sete… se l’assenza possa raffinare in me il desiderio. Se questo tempo, come Gesù nel vangelo ci possa far passare dal bisogno “compulsivo” al desiderio..e se si possa non certo sostituire e nemmeno mettere a confronto ma recuperare che una bella sorgente è già in noi, che Lui abita già in noi, che più lo spostiamo fuori da noi, nel sacro, più noi restiamo morti e devoti.