“ Il lieto fine di questo Avvento..” – Omelia Ia Domenica Avvento – C

30112015

Avete presente quei film americani, in cui esattamente all’ultimo secondo, nell’ultima scena, del momento più a sorpresa.. capita quello che tutti si aspettavano e davano per scontato.. anche se per tutto il film pur immaginandolo, hai fatto finta di niente.
I buoni vincono, i cattivi muoiono, il bene trionfa.
Lo chiamano Happy End, in italiano “lieto fine”. Quando insomma abbiamo biascicato che sapevamo che sarebbe andata a finire così.. ma è stato scontato quanto bello.
L’avvento.. o la quaresima, ci fanno correre sempre questo rischio. Tanto sappiamo già come va a finire: mangiatoia, il bambino, i re magi.. sembra un copione scontato. Un altro avvento..
Come ci troverà, in questi giorni?
Arriveremo al 24 dicendo.. già natale? Oppure la solita “ah io quest’anno Natale proprio non lo sento”.. nauseati magari dall’ingolfata di regali, addobbi e calorie.
Eppure è di qua che dobbiamo passare. Ecco perché vegliare, ecco a cosa fuggire..
La prima porta è proprio questo avvento, come un tempo per rientrare in sé stessi e mettere ordine o meglio.. luce.
Come? Penso al vangelo di domenica scorsa, Cristo Re, le parole di Gesù: “per questo sono nato e per questo sono venuto nel mondo, per dare testimonianza alla verità”. Credo siano un bellissimo modo per preparare questo Avvento.
Non stiamo aspettando un bambino per farci regali o sentirci più buoni. Ma innanzitutto aspettiamo chi voglia aiutarci a fare verità in noi. Abbiamo bisogno di essere più veri e autentici con noi stessi e a vicenda con chi è al nostro fianco? autentici nelle nostre motivazioni al servizio o alla preghiera? Autentici nel lavoro, nell’impegno e nella vita in famiglia.
Risollevatevi e alzate il capo – dice il vangelo – la vostra liberazione è vicina”. Da cosa ci vuole liberare e salvare.. il Salvatore? Dalle nostre zavorre, dal freno a mano tirato che spesso abbiamo nella nostra vita o nella nostra fede.. della pigrizia, dell’abitudine, dell’indifferenza. Non corriamo il rischio di darlo per scontato. Nemmeno facciamo come quella mia catechista che aveva aiutato tutti a preparare l’avvento (presepi, veglie, mercatini, lavoretti, confessioni..) tutti tranne sé stessa. Non corriamo il rischio di preparare con affanno tutte le cose natalizie tranne il nostro cuore all’incontro autentico con Lui.
Come ogni Natale è iniziata la consueta rassegna delle idiozie pseudo laiciste sull’abolizione o censura di presepi, canti o simili nelle scuole.
Tanti bravi cristiani scandalizzati perché si vuole togliere “Gesù” da una classe o da un ufficio..  senza magari mai averlo fatto entrare o vivere nel proprio cuore..
La seconda porta, bellissima secondo me è il nuovo anno liturgico. Avvento è iniziare l’anno che poi attraverso il Natale, il battesimo di Gesù, ceneri, quaresima, pasqua.. pentecoste, corpus domini, santi e madonne varie ecc.. una palestra per il nostro spirito e la fede, un percorso che la liturgia ci offre e che siamo chiamati a vivere da protagonisti, non da spettatori come al cinema. Da protagonisti vuol dire che abbiamo davanti decine di messe e celebrazioni, di feste e processioni, di iniziative e momenti comunitari. Pensate a quante volte vi verrete a sedere li..
Momenti diversi per nutrire e guidare la nostra vita cristiana.
L’anno liturgico è poter contemplare un percorso in cui il Signore ci guiderà, come singoli e come comunità cristiane per scoprirlo già presente, all’opera, pronti solo a celebrarlo ancora vivo e presente nelle liturgie comunitarie.
Quest’anno liturgico, C, vedrà far strada con noi il vangelo di San Luca, rappresentato dal bue, immagine di bontà e mansuetudine. Luca è l’evangelista del padre misericordioso e del figlio prodigo, del fariseo e del pubblicano, di Zaccheo e della prostituta, di tante altre pagine che solo lui ha ricordato probabilmente perché le persone a cui si sarebbe dovuto rivolgere.. avevano particolare necessità che soprattutto tale volto di Dio Padre fosse loro annunciato.
Avrà un sapore particolare, questo avvento, introducendoci, l’8 dicembre, l’Immacolata, all’anno giubilare della Misericordia, voluto da Papa Francesco. Il lasciarsi amabilmente tormentare in questo anno da questo volto misericordioso del Padre, cioè buono, accogliente, paterno e materno assieme, solido, appassionato a noi e alle nostre storie.
Che questo avvento, questo anno liturgico e la misericordia di Dio trovino in noi non degli spettatori annoiati e indaffarati, ma dei cuori disponibili alla collaborazione tra le nostre nuove comunità e a rendere il nostro cuore l’unica cosa gradita al Padre: una mangiatoia accogliente per Suo figlio, da vivere e testimoniare. Questo sarà il lieto fine meno scontato e più bello per ciascuno di noi.

 

Ia Domenica di Avvento – B

(Tempo di lettura previsto: 5 minuti)

241115

Mettete le casse al massimo, toglietevi le scarpe, tirate fuori la camicia dai pantaloni e tirate su le maniche,
sbottonate qualsiasi cosa abbiate addosso e alzatevi..
(B. Marley & The Wailers, “Get Up, Stand Up”  da “Burnin’ ”, 1973)

youtube

In Ascolto del Vangelo secondo San Luca 21,25-28.34-36
In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: “Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire su una nube con grande potenza e gloria. Quando cominceranno ad accadere queste cose, risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina».
State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso all’improvviso; come un laccio infatti esso si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra. Vegliate in ogni momento pregando, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere e di comparire davanti al Figlio dell’uomo».

 

Oltre all’elenco dei regali di Natale da fare, delle cose da comperare per il cenone della vigilia, degli amici a cui spedire gli auguri per posta e non via whatsapp, dei parenti da visitare e di quelli con cui fare il cenone stesso.. o il micidiale pranzo del 25.. prima di spulciare le proposte all’insegna de “ e l’Ultimo cosa fate?”.. potrebbe essere interessante stilare anche un mini elenco di buoni propositi di Avvento.
Niente di troppo ascetico, per carità.. ma non vorremmo evitare, almeno quest’anno il solito refrain..”già Natale? .. io quest’anno non lo sento proprio.. aahh io le feste.. non le vivo più intensamente come una volta.. non ho avuto tempo nemmeno di pregare, fare il presepio, far digiuno, confessarmi, andare a messa, leggere labbbibbia, flagellarmi.. ecc. ecc.” ?? Almeno quest’anno..
Il vangelo di domenica scorsa, Cristo Re, ci ha portato le parole di Giovanni che fa dire a Gesù: “per questo sono nato e per questo sono venuto nel mondo, per dare testimonianza alla verità”. Credo siano un bellissimo modo per preparare questo Avvento.
Bellissimo. Accoglieremo la verità di noi e di quel che siamo. Proviamo solo a impastare i nostri pensieri e le riflessioni che facciamo o le percezioni che ci sfiorano, ciò che ci morde dentro.. di questo atto di fede.
Che ci rimbombi dentro, delicatamente, ma persistente fino almeno al 25 aiutandoci a mettere ordine nei nostri affanni, a sgravare cuori appesantiti, a non farli andare troppo su e giù come i babbinatale finti (e tristi) sulle scalette ai (vostri!) balconi..
“Stat’ve accuorti, quagliò..”

“Chi ha ragione alla fine? E perché?” – Omelia Cristo Re dell’Universo B – 2015

231115

Mi pare sia custodito in un ufficio a Parigi il metro puro, come campione, unità di misura. Una sbarra tenuta in condizioni ottimali di temperatura per misurare tutti i metri del mondo.
Proviamo a dirci che ore sono.. difficile trovare un orario comune. Ricordate quando chiamavamo il 161 per avere l’ora esatta?
Pensiamo al meridiano di Greenwich col quale regoliamo le ore del mondo.. qual’è l’orologio insomma che dice davvero che ore sono sul quale regolare tutti gli orari del mondo?
Teniamo sullo sfondo queste due suggestioni.
Cristo è Re? Che significa? E’ venuto nel mondo, dice di sé, per testimoniare la verità? Che verità? Pensate a quando dirà “io sono la via, la vita e la verità”. Esiste la verità? Cos’è la verità? Chiederà Pilato.. cosa rispondiamo? Quando una cosa è vera?
Quando diciamo secondo me, mi pare è quando è oggettiva?
Daremo il battesimo a ns figlio quando ha 18 anni e fa quel che vuole. Al funerale voglio dire io delle cose.. voi dite pure le vostre cose da preti.. poi diremo noi quel che va detto sulla nostra mamma. Intanto conviviamo, ci conosciamo, poi vediamo se sposarci.
Ragionamenti legittimi, per carità.. ma non cristiani, cioè fatti da persone che si ritengono cristiane, ma che in realtà innanzitutto vogliono fare quel che vogliono e come vogliono.
Cosa intendo dire? Che partono da un presupposto: non mi interessa cosa si intende per battesimo o matrimonio, o risurrezione. L’importante è che io faccia quel che voglio, a partire da quello che so io. Non serve confrontarsi o ascoltare.
Così la parrocchia e la fede, di conseguenza, la vita cristiana si riduce ad un negozio di servizi religiosi o ad una azienda dove ci si ritaglia il proprio settore e si fanno le proprie cose.. quanti elenchi di prestazioni pastorali mi sono stati fatti finora.. tanta generosità, tanta disponibilità.. tante cose belle.. ma la sensazione che la cosa più importante sia.. portare avanti il proprio mondo, non mettersi in ascolto. Battesimo, matrimonio, servizio in parrocchia.. oppure quante volte ci dicono..”io credo a modo mio”. Non esiste nessun modo mio, si crede e basta.
Vedete, sotto questi ragionamenti si trova solo una cosa. “Io ho ragione, io sono la verità, io sono il re.
Oggi Cristo Re.. ed io suddito? No..
Chi è il re della mia vita? Di chi mi fido? Chi ascolto?
Oggi a mio avviso il succo di questa festa sarebbe poter balbettare “Gesù è la mia verità”. Che significa?
1) Innanzitutto Gesù:  allora è una relazione con una persona viva, con coi famigerati valori della fede cristiana, con un vago signore.. e questa relazione mi fa da specchio. Lo specchio mi dice davvero come sono, non come mi sento, come mi pare. Posso sentirmi i capelli a posto.. secondo me.. ma solo lo specchio mi dice in modo oggettivo come stanno.
2) Questa relazione è MIA: mi ci devo confrontare prima poi la scelgo e la desidero.. devo abdicare dalla dittatura dei “secondo me”, mi pare, mi sento.
3) Come fa Gesù ad essere la mia verità? Che significa? Che è lui la persona umana realizzata, la sua vita è la vita piena realizzata a cui ispirarsi. Immagine e somiglianza. Battesimo è equipaggiamento, destino è la santità.. in mezzo tutta la vita e la mia libertà di sentirmi chiamato e rispondere.
Firenze, CEI, umanesimo. Papa Francesco lo ha spiegato bene. Gesù è l’uomo perfetto a cui ispirarsi per essere cristiano.
Allora essere cristiano non è fare cose cristiane di volontariato, ne volersi bene ne essere generosi e disponibili. Si può essere atei meravigliosi, generosi e disponibili.. come pure venire a messa senza credere..
Ma prima di tutte queste cose.. io le faccio perché così sono ancora più umano. Pensate a quando nel parlare comune diciamo che una persona che è umana, è buona.. sensibile. Bellissimo.
Oggi allora questa festa ci ricorda che siamo cristiani perché almeno desideriamo riconoscere in Gesù la verità di quello che siamo. Il progetto di persona realizzata a cui aderire giorno per giorno. Come fosse l’orologio perfetto a cui regolare il nostro, il metro assoluto che fa da riferimento. Essere cristiano allora non è fare le cose umane (battesimo matrimonio funerale servizio) e poi sopra metterci lo zucchero a velo come il pandoro; la benedizione.
Ma è portare al massimo possibile per me la mia umanità, ferita da orgoglio, pigrizia, tiepida, egoista.. portare alla verità di quel che è.. passando dai secondo me ai secondo il vangelo.. così le nostre vite non saranno preda dell’idolo di me stesso, io sono il re della mia vita, comando io ma saranno “buone notizie”cioè vangelo.
Pensiamo al matrimonio. Il sacramento non è il sigillo, ma è la condizione per continuare ad amare. E così il battesimo, così il dono dello Spirito Santo. Tu vuoi amare? E’ questo il senso della tua vita? Vuoi essere generoso? Ma pensi sia difficile farlo, hai paura, ti senti fragile, provvisorio, volubile? La fede completa questo e porta la tua umanità ad essere eterna. Essere cristiani è il modo migliore per essere Umani..
Questa è la buona notizia.. Gesù specchio perchè accordate, regolate, ad immagine di Gesù vera persona realizzata nel suo rapporto con Dio padre e con fratelli.
Questa festa di Cristo Re ci aiuti a balbettare e almeno desiderare tutto questo, poter uscire dalla messa di oggi sentendoci cristiani perché abbiamo nel cuore questa consapevolezza: Gesù è la mia verità.