Perché faccio tutte queste “cose”? Omelia XVIa t.o. 2019-C

Unknown

Gesù richiama Marta alle giuste priorità. Marta e Maria non sono in contrapposizione; sono complementari, con quel che rappresentano, due polmoni. Non affannatevi sentendo che dipende tutto da voi e che dovete fare tutto voi…Maria si è scelta letteralmente la parte “buona” non migliore. Buona perché Maria è saggia e ha capito come impostare bene le cose, su cosa, partendo dall’ascolto. es. “con la grazia di Cristo..”, dicono gli sposi novelli felici, saremo genitori cristiani oggi che chiediamo il battesimo ma come fai poi a vivere questo desiderio-impegno se non Lo ascolti mai? Se non ti crei le condizioni per vivere così, per mettere un po’ al centro la Sua Parola, se non dai la priorità all’ascolto come cristiano. Ma che significa per noi, ascoltare Dio?

Torniamo al vangelo: l’immagine che l’evangelista ci dà di Maria, seduta ai piedi del Signore, va compresa bene e non banalmente…

come quelli che vorrebbero mandare in missione tutte le suore di clausura…! Il suo atteggiamento è di ascolto, di chi riconosce da dove partire e da chi ha bisogno di imparare a vivere. Dio cerca le persone non quello che fanno. Ama noi, non i nostri meriti e affanni, fossero anche pastorali. Ma lo riconosciamo? glielo permettiamo?  o siamo perfino indaffarati per questo?

Essere cristiani innanzitutto è vivere in questa relazione di ascolto, scegliere di non avere sempre e solo il monopolio di me, decido io, so io, faccio io, scelgo io. Ma riconoscersi creatura, sentire che Dio ha qualcosa di bello da dirmi, se lo ascolto, che nella mia coscienza Lui sussurra il meglio per me, che forse Lui vede più in là di me. Che non siamo chiamati a dirgli Padre nostro e basta se poi viviamo da bambini capricciosi. Significa vivere come Maria, trasformando la nostra preghiera da elenco di cose da fargli fare, da ripetizione a memoria di filastrocche…a un mettersi davanti a Lui e percepirsi alla sua presenza. Se ci pensiamo di fatto Marta…non incontra Gesù né gli permette di raggiungerla.

Non è sbagliato il curare l’accoglienza e l’ospitalità, che Gesù non condanna certo e di cui la prima lettura ci offre una pagina magistrale…ma è sbagliato il modo in cui lo fa, dice il vangelo che è “distolta” cioè appunto non riconosce né priorità né misure giuste. Lei è un po’ “fasso tutto mi”…ma in realtà la fede inizia per noi quando lasciamo sia Lui a fare qualcosa per noi.

Vogliamo vivere in ascolto o sentirci bravi perché indaffarati a dimostrare in calorie il nostro affetto… o la nostra bravura e meriti? Chiediamo al Signore tanta umiltà per metterci in discussione da questo punto di vista e la consapevolezza di essere chiamati ad ascoltarlo prima di vivere spontaneamente pur in maniera religiosa ma troppo poco cristiana.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.