Omelia utile: XXIVa to C-2019

Unknown

 

Fermiamoci solo un dettaglio. A mio avviso meraviglioso e delicatissimo. Gesù racconta la parabola della pecora smarrita e fa notare che il pastore, appena la ritrova, pieno di gioia cosa fa? se la carica sulle spalle!

Voi cosa avreste fatto?   (…)  con chi sbaglia…

Non l’ha bastonata per correggere il suo vizio di far quel che vuole, non l’ha punita per avergli fatto perdere tempo né l’ha sgridata o ha perso la pazienza o le ha sbattuto sul muso che “te lo avevo detto, avevo ragione io”. Non ha nemmeno fatto la vittima che se non c’era lui…No! Se l’è caricata in spalla. Si è messo nei suoi panni. Ha immaginato fosse sfinita, spaventata, umiliata, confusa, arrabbiata, disperata. Non le ha fatto la predica, ha fatto l’unica cosa di cui quella pecora aveva bisogno, sentendosi sola e fragile. Le ha solo fatto capire: “sono qui, non aver più paura, lascia fare a me, non preoccuparti, sei salva”.

  Gesù racconta questa parabola a coloro che lo stanno ascoltando.

Luca dice che sono accorsi a lui pubblicani e peccatori. Quelli cioè sbagliati, emarginati, da tenere distanti giudicandoli male (e probabilmente a ragione, comunque!), quelli che una buona mamma insegna ai figli ad evitare, che non hanno nulla da perdere. 

  Penso a quando arrivando qui 4 anni fa, qualcuno mi mise in guardia dal frequentare un certo bar perché “pien de bruta zente”.

 Gesù viene accusato perché sta con loro, anche nell’intimità della propria casa e nella complicità dei pasti condivisi. Questo non va bene a farisei e scribi che mormorano cioè chiacchierano e giudicano. Gli fa schifo quel Gesù che sta con i peccatori considerati maledetti da Dio per quello. E Luca, carogna, fa notare che a loro Lui racconta questa parabola, in tre atti: pecora, moneta, i due figli. Gesù ha voglia di spiegare chi è davvero Dio. Non quello che hanno in mente loro, un dio giusto, rigido, calcolatore, esigente. Che fa le classifiche, conta meriti, distribuisce castighi o aspetta applausi…Ma un Dio che sa amare come un padre e una madre assieme. Che non giudica, etichetta, condanna o critica mai nessuno. Cose che purtroppo, facciamo noi, sentendoci migliori di Dio in persona.

Allora dovremmo capire da che parte vogliamo stare: tra quelli che vengono in chiesa perché bisogna, bigotti, cristiani apatici e meccanici, formali che timbrano, a qualsiasi età, il cartellino credendo così di mettere a posto GC o la propria coscienza…ma poi fuori continuano a vivere come vogliono… e quelli che vengono qui perché ne hanno bisogno. Cioè non sono perfetti o migliori, anzi, son peccatori incalliti ma sanno che fermandosi qui un po’ possono trovare buone notizie e pace. Non hanno nulla da dimostrare, né meriti né applausi da attendersi. Ma possono come essere “presi in braccio, caricati sulle spalle da Gesù e riposarsi, tornare a casa. Siamo qui perché bisogna o perché ne abbiamo bisogno? A tutti noi è successo come quella pecora di sbagliare, perderci, volerci arrangiare; di sentirci magari grandi ed emancipati perché finalmente non dovevamo più venire a messa o comportarci in un certo modo. A tutti noi è successo di sentirci falliti, vuoti, inutili, impotenti. Qui nel glorioso veneto cattolico e lavoratore, i nostri famosi giovani muoiono di overdose il doppio rispetto alla media nazionale. Da cosa scappano? Cosa cercano?

  Quando è l’ultima volta che ci siamo sentiti mordere dalla solitudine e dal vuoto, che non ci siamo piaciuti né accettati, che ci siamo sentiti sbagliati? Non avevamo bisogno soltanto di uno che ci prendesse in braccio e rassicurandoci dicesse…ci penso io, lascia fare a me, non temere. Proviamo a pensarci. Una persona di fronte al quale poter crollare sfiniti ed essere presi in spalla, senza vergognarci né doverci giustificare o spiegare? bellissimo. 

Ecco chi è Dio e cosa vuole fare con ciascuno di noi, soprattutto con quanti si sentano sempre in dovere di essere, apparire, meritare, dimostrare…costantemente insoddisfatti di sé o in balia del proprio passato o in preda a chissà che. Gesù non fa che parlare di gioia e rallegrarsi per annunciare con queste immagini chi davvero è Dio. Uno inquieto finché non riesca a prendere in spalla ciascuno di noi.

Cominciamo almeno ad ammettere che forse possa essere vero e…che magari ne potremmo avere bisogno?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.