IIIa Domenica di Quaresima – B

(Tempo di lettura previsto: 6 minuti)

 

“La chiesa si rinnova..” – Giorgio Gaber, nel 1965
(Immenso.. quanto mi manca Gaber!!)

 

fotoservizi

Un altro contributo.. ma da un punto di vista diverso..

 

In ascolto del vangelo secondo San Giovanni 2, 13-25

Si avvicinava intanto la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori dal tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!». I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: Lo zelo per la tua casa mi divorerà. 
Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». Ma egli parlava del tempio del suo corpo. Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù.
Mentre era a Gerusalemme per la Pasqua, durante la festa, molti, vedendo i segni che egli compiva, credettero nel suo nome. Ma lui, Gesù, non si fidava di loro, perché conosceva tutti e non aveva bisogno che alcuno desse testimonianza sull’uomo. Egli infatti conosceva quello che c’è nell’uomo.

 

Vaticano, Chiesa, Religione, fede, religiosità, credo, credere, Dio.. quanta confusione, indifferenza, pressapochismo, ignoranza..
Gaber, come solo lui sapeva fare, ci stuzzica un po’.. con la consueta sagacia ed intelligenza.. cinica, spietata.. evangelica?
Credo che il video messaggio sia un commento sufficiente al Vangelo di oggi.
Oggi siamo al paradosso di compiacerci di un papa.. solo perchè “evangelico”.
Ma sapremo.. come spesso lui ci ha chiesto, rivolgerci a Gesù, piuttosto che fermarci alla sua persona “papale”?
Invocare il nome del Cristo al nostro fianco e non solo “Francesco, Francesco?”
Oggi scelgo un minimo digiuno di parole.. mi perdo davanti a questo Cristo inKazzato nero..
Bellissimo..

COMMENTA!

 

Donati un po’ di tempo PER TE STESSO, per fare silenzio, per staccare, per lasciarti raggiungere Una buona volta, senza scuse.. per la bellezza, per “gli ultimi”, per DIO.. un abbraccio e.. prega per me!
Grazie, don mt

barca1x

5 pensieri su “IIIa Domenica di Quaresima – B

  1. Eugenia59

    Amo il Signore Gesù delle Beatitudini, il Gesù trasfigurato che ci dona un “assaggio” di Paradiso, Gesù che gioca e sorride ai bambini… Devo ammettere anche che amo molto Gesù arrabbiato, che rovescia tutto, alza la voce. Da sempre questa pagina di Vangelo mi tocca, anzi, mi scombussola il cuore.
    Mi sembra di vederlo ora, fra noi, che rinnova questo gesto, infatti non siamo di certo campioni, in coerenza e nell’amore a Dio e ai fratelli…
    Proprio oggi la Sua Parola ci dice che chi non mette in pratica i Suoi comandamenti e non li “vive”, non entrerà nel Regno dei cieli… Coraggio, apriamoGli il nostro cuore, lasciamoci “sferzare” dalle cordicelle del Suo amore, sforziamoci di FARE SUL SERIO quello che ci dice, giorno per giorno e saremo in po’ più felici, realizzati.
    LA CHIESA SI RINNOVA?
    Ricordiamoci che la Chiesa è fatta da ciascuno di noi, possiamo rinnovarla affidandoci a Dio e alla Sua volontà… Lui non sta aspettando altro.
    Pur apprezzando Giorgio Gaber che ascoltavo da bambina, preferisco fare mia la frase di una canzone del “Liga”, che cita: “C’è una linea sottile fra il tuo bene e il tuo male… cosa pensi di fare?! Da che parte vuoi stare?!”
    Per me calza a pennello per il nostro “essere cristiani”.

  2. Maria G.

    P er quanto riguarda il rinnovamento della chiesa sono curiosa di vedere in che modo.e in quali tempi succederà.anche perchè se la Chiesa è formata da tutti noi bisognerà che tutti ci diamo da
    fare.perlomeno quelli che dovrebbero essere il sale della terra ,i chicchi che muoiono ecc
    Non vorrei che,come spesso capita, ci riempissimo la bocca di tante belle parole e…poi resta tutto
    com’era prima…Non si parlava di rinnovamento nel Concilio Vaticano II?Quanti anni sono passati?
    Gesù conosce profondamente il cuore dell’uomo(..non si fidava di loro.perchè…)e sa che i buoni propositi spesso non si trasformano in opere.Dobbiamo essere persone del Fare,come dice un Matteo che ben conosciamo.Auguriamogli e auguriamoci di diventarlo veramente.
    Maria G.,
    .

  3. Bruna

    Condivido brevemente una mia esperienza sul fatto che la chiesa si rinnova.Al mio paese abbiamo avuto per 7 anni un parroco che tutti stimavamo e che ci ha rinnovato come chiesa e come comunità.La parrocchia era diventata un luogo accogliente e un piacevole ritrovo per grandi e piccini. Purtroppo 2 anni fa questo parroco è stato trasferito in un’altra parrocchia ed è stato sostituito da un parroco molto più anziano e conservatore.In breve tempo la parrocchia si è svuotata perché tutti i fedeli se ne vanno in altre parrocchie a loro più consone.Volevo suggerire ai vescovi: Non fate questi errori !!!!!!!! Grazie Bruna.

  4. Roberta

    L’altra sera ho partecipato al primo incontro di formazione per catechisti e operatori pastorali a Mussetta. Compilo la scheda di iscrizione,la consegno e mi resta il foglio con il programma degli incontri. Do una letta ai temi dei prossimi incontri e mi cade l’occhio su un NB (messo proprio in evidenza con un bel riquadro). Questo NOTA BENE si premurava di avvisare che le Collaborazioni Pastorali di…. e di….”hanno chiesto di non seguire questa proposta perchè hanno avviato un altro percorso specifico.” E la Chiesa si rinnova????Sì certo perchè se per sbaglio ci fossero state le catechiste di quelle Collaborazioni, forse le avrebbero lapidate!E la Chiesa Missionaria?E’ questa? Mi sono domandata. Beh, lo dico tranquillamente faccio parte di una delle Collaborazioni incriminate e leggendo quel NB mi sono domandata con le altre due catechiste se dovevamo andare via o potevamo restare. Quando si dice “accoglienza”. Ogni parrocchia fa le sue scelte, senza dover sentirsi il dito puntato contro o additate come quelle che non partecipano. Noi siamo fortunate perchè oltre ad essere persone libere di andare a formarci dove desideriamo, abbiamo anche delle ottime possibilità nelle nostre parrocchie, dove ci sono sacerdoti che fanno davvero di tutto per aiutarci ad entrare nella Parola non con le parole ma con l’esperienza concreta. Questo poteva essere scritto su NOTA BENE. Questa mia incazzatura ci sta proprio con sto Vangelo!

    “Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù.” Mi piace questo versetto perchè indica come alle volte viviamo o siamo testimoni di qualcosa di cui non ci rendiamo conto….che poi ritorna. Ci sono gesti o parole che sembrano non significare o dirci nulla, ma che con il tempo si rivelano, ci parlano, ci fanno cambiare direzione. Ci sone delle volte in cui si ha bisogno di segni, di giocare al “mercato” con il Signore, io ti do tu mi dai…..questo è un vivere da schiavi, non da figli amati è dipendere dalla mia volontà, non dalla sua.”Egli conosceva quello che c’è nell’uomo”. Alle volte non capisco io cosa c’è dentro di me, mi consola che Lui lo sappia.
    Desidero scacciare dal tempio gli atteggiamenti di tristezza, noia, amarezza, voglio scacciare la paura di perdere qualcosa o qualcuno, desidero scacciare la mancanza di misericordia.
    Grazie
    Roberta

  5. Bruna

    Solo il silenzio può farmi gustare la bellezza di questo video e la bravura di Giorgio Gaber.Spendo 2 parole per dire che sono contenta che finalmente la chiesa si rinnovi.Grazie Bruna

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.