Provare per credere… Omelia Ia Quaresima 2019-C

la-prova-del-cuoco-elisa-isoardi-kvcB-U303030371880rfC-1224x916@Corriere-Web-Sezioni-593x443.jpg

 

Credere: essere sicuri, volere …il Credo e la previsione incerta.

Credo dice sia convinzione che dubbio. Oppure la parola Prova.

Mettere alla prova…o provare..(auto, assunzione, abito…) momento di massima fatica, opportunità di dimostrare valore.

Partiamo da qui: Lo Spirito sospinge Gesù nel deserto, quindi è una cosa in casa… la traduzione migliore è prova che tentazione.

Come possiamo immaginare non ci troviamo di fronte ad un fatto di cronaca: chi l’avrebbe potuto registrare? Luca in questa pagina ci offre una riflessione da tre punti di vista differenti. Vediamo di coglierne lo spessore: le tre tentazioni mettono in discussione l’identità di Gesù nel suo essere umano. Quindi riguardano ciascuno di noi. Pensiamo infine si tratti di un’immagine? no, non è il diavolo con la coda ma il maligno, la presenza in ciascuno di noi del male, di una sorta di istinto che ci illude. Infatti nel dialogo non chiede a Gesù di comportarsi male o essere cattivo…ma di comportarsi in maniera diversa, di essere diverso da come vorrebbe o sentirebbe.    Non è forse quello che accade in noi? pensiamo nella nostra coscienza. Ricordiamo Pinocchio: era continuamente messo alla prova…da una parte il grillo parlante, la sua coscienza che gli indicava il meglio, dall’altra proposte che lo illudevano e poi deludevano. Se seguiva il primo diventava più umano, se seguiva il resto veniva illuso, deluso e si ritrovava burattino, di legno, non vivo… metafora perfetta. Non è quello che accade in noi? san Paolo nella lettera ai Romani arriva a spiegare così quanto spesso accade in noi: c’è in me il desiderio del bene, ma non la capacità di attuarlo; 19infatti io non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio. quando voglio fare il bene, il male è accanto a me.noi…

Dentro di noi, come in Gesù siamo messi alla prova: una parte di noi ci vuole far avvicinare al meglio per noi, la direzione di Dio e una parte di noi ci vuol convincere di arrangiarci, salvarci da soli, chiuderci, difenderci, proteggerci andando contro tutto e tutti. 

Ciascuno di noi è sempre messo alla prova, come Gesù: chi vuoi essere? come vuoi vivere? ecco la prova..chiamati a scegliere il meglio per noi…sapendo che il meglio per noi ce lo indica Dio.

Vediamo un esempio da vangelo: 1a e 3a..siccome sei figlio, sei Dio, fallo come ti conviene: uno che risolve i problemi, ci accontenta, ci evita il male e fa stare bene, ragiona insomma come noi ci aspettiamo; sfrutta il tuo potere per creare consenso, visibilità, apparenza e sicurezza. Agli uomini basta questo, basta il pane, non aver fame,  non preoccuparti di altro, falli stare bene e dà loro quel di cui credono di avere più bisogno: non vogliono più aver fame, la dimensione materiale…i bisogni primari… il resto non conta..  accade anche in politica, pur di avere voti…

Anche le altre prove hanno questo meccanismo: la relazione che vuoi avere con le persone è animata dal servizio, dalla carità o dalla sete di potere? sono degli oggetti da sfruttare, considerare inferiori o diversi? prima noi… 

Chi vuoi essere, un credente o un credulone? Ecco come ciascuno di noi ha sempre l’opportunità in sé di crescere, dare il meglio, essere generativo o chiudersi, difendersi, proteggersi..”chi vuol salvare la propria vita la perde, ricorda Gesù..chi la perde nel mio nome, cioè la condivide, la offre,..la riceve moltiplicata.

Chi ama vive una vita di senso, chi ama solo sé stesso e si illude, come pinocchio finirà per essere burattino di legno. Diavolo in greco significa “il separatore”, quell’istinto ad allontanarti, a prendere la distanza dalla voce di Dio e dalle sue prospettive evangeliche, che ti fa chiudere e sentire giusto, senza mai metterti in discussione…ti fa magari sentire religioso e giusto ma non figlio di Dio e fratello degli altri. Chiediamo al Signore di cogliere la sua presenza e la sua voce nelle nostre coscienze, ci doni l’umile consapevolezza che solo Lui ha il nostro libretto di istruzioni e sa come funzioniamo. Più lo ascolteremo più resteremo umani, cioè cristiani.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.