Omelia 3a Domenica Quaresima A-’23

Immaginate il presidente Mattarella che il 2/6 si metta a ballare all’Altare della Patria: tutti a pensare sia impazzito e che figura

O se Papa Francesco a San Pietro, in mezzo ai cardinaloni paffuti, accennasse due passi di tango argentino, poveri noi: dimissioni subito, anticristo, vergogna, non c’è più religione!!    

   Da qualche giorno sui media internazionali gira un video diventato, come si dice, virale! Stèphane, elegante signore sulla cinquantina, cappotto scuro e gilet, improvvisa delicati passi di danza, ballando libero, le braccia spalancate, incurante di sguardi e giudizi altrui. La gente attorno osserva stupita ma a poco a poco, una signora da sola, una coppia, poi due…iniziano a ballare con lui a ritmo di Love (Amore) canzone di Nat King Cole. 

Bello, fin qui tutto bene: ma in un attimo la telecamera inquadra…non è possibile, sullo sfondo ma come…una bara? E il prete, la chiesa, il carro funebre…Quell’uomo è il vedovo di Agnès, insegnante francese uccisa da un suo studente qualche giorno fa. Siamo al suo funerale cristiano, in Francia ormai merce rara. 

Per me è già Pasqua. Più lo guardo più mi commuovo. Credo di poter dire sia davvero una liturgia. Cioè un momento in cui le persone esprimono emozioni e stati d’animo, a partire da quel che stanno vivendo e come sono capaci per offrirli assieme a Dio e condividendoli; una sorta di offertorio, la leggerezza del ballo, di fronte alla morte, che si manifesta con un corpo non statico e prostrato ma leggero e liberato.  Stèphane con le braccia allargate a tratti sembra crocifisso ma in realtà si è come fatto leggero e libero, perché Agnès, per un cristiano, è ancora un po’ lì con lui.

L’amore è tutto quello che posso darti, è più di un semplice gioco per due persone innamorate dice la canzone….

Nessuno sta mancando di rispetto alla defunta né ignorando quello che li ha portati lì ma…è già Pasqua! La risurrezione cioè la possibilità di vedere tra le righe disperate dell’accaduto, un fondo di speranza, bellezza, trascendenza da accogliere e celebrare subito, assieme. Di una vita che è già eterna e che la nostra patria definitiva è lassù in cielo…e Agnès, che non voleva certo morire e Stèphane che non la voleva certo lasciare, potranno almeno continuare a sentirsi vicini qui in modo diverso e poi incontrarsi ancora, in un giorno talmente diverso da non avere domani. E chi è loro accanto o presente solo per solidarietà per questo omicidio assurdo, si è unito solidale a loro in quell’incredibile ballo. E non è questa l’esperienza di una chiesa viva e che spera, solidale ed in comunione? Quel ballo pare dire alla morte…ehi guarda, non credere di aver vinto nulla o essere definitiva, perché la guerra l’ha già vinta Cristo; è vero, sei inevitabile ma noi possiamo ballare alla faccia tua, perché un giorno balleremo ancora con Agnès in cielo, perché lei sta per risorgere, sta per venire ammessa alla luce del Suo volto.    Ci sono continenti interi (Africa in primis e America sia latina che del nord, cfr. Gospel) in cui è naturale usare il corpo per pregare ballando o manifestare la propria fede a ritmo di musica. Continenti, non singole parrocchie, in cui ti chiedono che problemi hai che non balli? Non sei felice di essere di Cristo? E se non fossimo convinti…ma scandalizzati allora è meglio riferirsi a 2Sam 6, una delle pagine più folli e meravigliose della Bibbia: il re Davide, si dice “danzava con tutte le forze davanti al Signore. Davide e tutta la casa d’Israele danzavano davanti al Signore con tutte le forze, con canti e con cetre, arpe, tamburelli, sistri e cembali”. Si trovano davanti all’Arca dell’alleanza, le tavole della legge, i 10 comandamenti e per onorare la presenza di Dio, senza dire tante parole o preghiere, ballano appassionati.

E Davide, il re, quello di cui Gesù è discendente (Gesù figlio di Davide..lo chiamano spesso) si dice perfino che nella foga abbia perso il panno di lino che lo copriva, restando così nudo a ballare in onore di Dio. Altro che Mattarella ed il Papa. 

Ma non vi da gioia questa pagina? Mi rende fiero di credere!

  Possiamo capire chi siamo, come cristiani, solo confrontandoci con la risurrezione di Cristo e la vita eterna da coltivare fin da ora. Per questo abbiamo bisogno di prepararci con la quaresima!

Non è quello che fa la samaritana nel Vangelo? Non solo la sua sete di infinito viene placata nella relazione con Cristo ma scopre sé stessa guardandosi finalmente anche con gli occhi di Cristo stesso, come il pittore Koeder rappresenta in questo quadro. È la relazione con Lui a rivelarle la sua sete di infinito e come viverla. Se normalmente è l’uomo a cercare Dio attraverso atti religiosi, Gesù afferma che è Dio a cercare adoratori autentici con cui intessere una relazione da Padre..da amare in spirito e verità. Si scopre che essere cristiani non è allora fare cose religiose, in appositi luoghi religiosi e in specifici spazi sacri. E il resto del tempo Dio dove lo lasci? E la tua vita resta vuota ma indaffarata?

È anche questo, ma innanzitutto è sentirsi abitati da una presenza che, ce lo ricorda il battesimo, ci lega a Cristo in una nuova ed eterna alleanza che favorisce una continua e provvidenziale comunione.  Non ci danno fastidio i cristiani della domenica, che poi vivono da lunedì a sabato come niente fosse? O non ci scandalizza chi recita da cristiano ma in realtà vive in modo individualista ed egoista? 

Non ci siamo tutti indigesti quando viviamo così da ipocriti? 

Ecco cosa annuncia Gesù alla samaritana. Non un ruolo religioso da avere ma una relazione da figlia di vivere, un rapporto continuo e di cui farsi testimone, annunciatrice…perché ne facciano esperienza. Non più una fede per sentito dire ma sperimentata.

   A noi cristiani che sappiamo fare poco più degli scongiuri di fronte alla morte, o che ci vergogniamo a cantare io credo risorgerò perché sa di funerale o che non sappiamo cosa farcene di ben 6 domeniche di Pasqua o che non vogliamo incenso perché puzza o l’unzione degli infermi perché se no il nonno si impressiona, a noi atei religiosi devuoti che chiediamo i sacramenti compulsivi ma senza tanti sbattimenti, il funerale ma senza Cristo e la risurrezione…perché ci basta leggere le nostre lettere alla nonna e lei padre poi dica pure quel che deve…

fanno proprio bene questa pagina e questo ballo di risurrezione perché speriamo ci scuotano un po’ nel cercare significati nuovi al nostro vivere. Come nel vangelo dove la narrazione si ribalta: da un Gesù bisognoso di acqua ad una donna bisognosa di vita piena, vera; da una donna che aspetta un messia in un vago futuro, da onorare secondo certi canoni a Gesù che si rivela come il Cristo del presente, presente qui oggi, perché risorto, da più di 2000 anni.

Per questo è bello lasciarsi suggestionare dal dialogo di Cristo, dalla convinzione dei samaritani che ormai rifiutano i discorsi e le frasi fatte sulla fede perché  “noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente il salvatore.”

Viene in mente una poesia di Leopold Senghor, poeta e politico africano, primo presidente del Senegal che scrive

Noi siamo gli uomini della danza i cui piedi rinvigoriscono
colpendo il suolo duro.

Ben prima del nostro pazzo funerale francese, lui, da buon cristiano, lo aveva già capito e annunciato.

A noi il diritto, almeno di desiderare di viverlo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.