Pasquetta, Ferragosto, Befana e Halloween???? – Omelia Epifania 2014 – Anno A

Il Lunedì dell’Angelo? É Pasquetta, l’Assunta é diventata Ferragosto, la Festa di Tuttiisanti é Halloween, l’Immacolata é il nome di un ponte, il Natale é la festa di Babbo Natale, l’Epifania é diventata la befana.. e quel che sappiamo di lei é che tutte le feste porta via..
Non sembra cambiato molto dai tempi del vangelo in cui il Re Erode, turbato, sente la nascita del messia e del salvatore come un’intrusione. Magari oggi non si rifiuta, ma la tendenza é quella di escluderlo, far finta di niente, lasciandosi immergere a poco a poco docilmente dalla mentalità superficiale. Ammetto la fatica spesso a sopportare tutto questo, la sensazione di una continua rapina in cui ci si prenda le feste ma non i festeggiati: siano esse l’incarnazione del figlio di Dio in mezzo a noi, la risurrezione di Cristo o qualche altra festa cristiana. Sostituendo il tutto con altri tipi di feste.. in cui però mica si sa cosa festeggiare. Ci si fanno gli auguri perchè, messaggio sottointeso, la vita é già dura. Per festeggiare non serve avere un perchè.. e non ci si pensa più.
No, tranquilli.. non sono arrabbiato, ne ho faticato a digerire la cena stanotte.. ma volevo solo potessimo prendere coscienza di una cosa: com’è difficile oggi celebrare e manifestare la nostra fede. Si perchè Epifania, é bello ricordarlo, significa manifestazione. E la stella che i magi hanno seguito.. non é un astro.. quella é una leggenda. Ma Gesù stesso. La stella cometa é Gesù. Il vangelo usa questa metafora.. mettiamola nel presepio, ma non trasformiamola in realtà. Le stelle si spostano da est a ovest, mentre il vangelo ci dice che i magi seguono la stella da Gerusalemme a Betlemme che però é da sud a nord. Allora comprendiamo meglio cosa questi tre simpatici personaggi ci stanno annunciando. Non ci fu nessuna stella se non il Cristo bambino nella mangiatoia.
Il vangelo é piuttosto povero di riferimenti ai magi.
Secondo la tradizione e le leggende sono tre perchè questi erano i doni. Venivano uno dall’Africa, uno dall’Asia e uno dall’Europa, cioè da tutto il mondo allora conosciuto. Pensiamo alle statuine: erano uno nero, uno giallo e uno bianco.. le tre razze principali; un giovane (Gaspare), un vecchio con la barba (Melchiorre), un uomo maturo (Baldassarre) a dire i tre stati di vita delle persone. Insomma leggende e tradizioni, le cui origini poi si perdon spesso nella notte dei tempi.. vogliono solo rappresentare quello che il vangelo ci dice in modo più essenziale.
Questo evento celebrato con il Natale, cioè che Dio ha scelto la nostra umanità e la nostra vita concreta per essere presente nel figlio.. é un evento che va manifestato a tutto il mondo. E’ un diritto per tutti. Nessuno escluso. Cristo é la luce del mondo. Non dei cristiani o degli italiani perchè a Roma c’è il Vaticano.
La buona notizia del vangelo Dio l’ha annunciata da sempre a tutti. Ed é quella che possiamo chiamare Dio papà e Gesù fratello. E questo ci rende sorelle e fratelli nel suo nome, non ospiti ma custodi del creato, non estranei e chiusi ma solidali, non diversi ma differenti, non egoisti ma accoglienti, non lontani o vicini ma uniti, non padroni di tutto ma pellegrini verso la vita eterna.
Ma il vangelo ci ricorda anche che le persone più vicine a Gesù mica l’hanno accolto: furono i pastori, maledetti ed emarginati i primi a ricevere l’annuncio e a fidarsi.. e poi i magi, che non erano ne credenti ne religiosi a riconoscerlo come il salvatore e omaggiarlo coi famosi doni.. il vangelo di Natale é sempre un po’ amaro quando ci ricorda per bocca di Giovanni che venne nel mondo, tra i suoi.. ma non l’hanno accolto. Quante volte siamo noi cristiani i primi ad esser illusi di conoscere Gesù, sentendoci sicuri  e dalla parte giusta. Quante volte sono quelli che a noi sembrano meno credenti ad essere più credibili. Penso ad una persona che conosco: non ha mai avuto fede ne frequentato la parrocchia, ma dopo che si é convertita prega, viene spesso a messa e legge con tale benevola avidità la Bibbia che nessun nostro animatore o caposcout o catechista fa altrettanto. Io per primo!
Oppure penso a quanto siamo imbranati noi cristiani praticanti.. quando c’è da parlare di Gesù, pregare, dire la nostra fede.. a quanto poco ci si senta di casa, in chiesa.. ma sempre ospiti. Invece penso a tante persone non credenti magari.. ma che nel silenzio chiedono, vogliono capire, non si accontentano di risposte preconfezionate e vivono valori evangelici con passione e forza, magari nella giustizia civile e nella solidarietà sociale.
L’Epifania é l’invito a riconoscere e far riconoscere i segni della presenza del Signore nella nostra vita. Forse in queste feste ci siamo accostati al sacramento della riconciliazione e ci ha fatto sentir liberati, forse siamo riusciti a stare qualche istante in silenzio o pregare davanti al presepio e questo ci ha commosso o ad avere un atteggiamento diverso o uno stile di relazioni differente. Forse le tante morti di queste feste in città ci hanno scosso e fatto riflettere sul valore e il senso dello stare al mondo. Insomma forse qualcosa nei nostri cuori é cambiato, emozioni e intuizioni nuove, di cui magari avevamo nostalgia ci hanno carezzato.. Gesù non é nato invano, i nostri cuori si son dilatati.
Chiediamo a te Signore di aiutarci a riconoscere questi germogli di fede. Te li affidiamo perchè con te e in te li possiamo custodire e far crescere. Aiutaci a riprendere la nostra vita con una maggior consapevolezza della tua presenza in noi e per noi. Così l’unica festa che l’Epifania non porterà via sarà quella che tu Signore hai fatto nascere nei nostri cuori.

Un pensiero su “Pasquetta, Ferragosto, Befana e Halloween???? – Omelia Epifania 2014 – Anno A

  1. Mr. Luigina

    Le tue omelie e i tuoi commenti al Vangelo mi mettono sempre a KO…… in senso positivo, non si possono commentare, c’è solo da convertirsi quotidianamente!! Grazie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.