IVa Domenica di Quaresima – B

(Tempo di lettura previsto: 5 minuti)

 

“Fear of the dark,
I have constant fear that something’s 
always near 
Fear of the dark, fear of the dark 
I have a phobia that someone’s 
always there”
(Iron Maiden, Fear of the dark, Fear of the dark, 1992)

 

090315

ebbene sì…

 

In ascolto del vangelo secondo San Giovanni 3, 14-21

In quel tempo, Gesù disse a Nicodemo: «E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna.
Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio.
E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene alla luce perché le sue opere non vengano riprovate. Invece chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio».

 

“Se guardi nel buio a lungo,  c’è sempre qualcosa..” (W.B. Yeats)
“Dio ha tanto amato il mondo”.. ma sul serio? Che effetto ci fa leggere questa frase? Diremo “Gloria a te, o Cristo”, dopo averla ascoltata..
Quando la ascoltiamo.. non rischiamo di darla per scontata? Come un rigurgito vecchio del catechismo, ma che non ha la benchè minima attinenza con la nostra vita quotidiana? Dio ha tanto amato il mondo. In quel mondo ci sono anche io, la mia storia, i miei desideri, la mia famiglia d’origine, le mie ferite, i vuoti e i deserti, le cicatrici e le ammaccature.. le gioie, le soddisfazioni e le conquiste.
Dio ha tanto amato il mondo.. questo mondo.
Pensiamo guardando il crocefisso.. che sia/è  il segno definitivo dell’amore di Dio per noi?
Che è quello il trono da cui Lui ci guarda? O che Dio è cattivo, ha condannato il figlio, non l’ha salvato, se n’è fregato..
Dio ha tanto amato il mondo. Ci sentiamo davvero oggetto di tale amore? Di quello sguardo ?
Quando guardiamo al crocifisso.. appeso nelle nostre camere o al collo.. o in chiesa.. segno d’amore incondizionato, ad oltranza, definitivo.. che pensiamo?
Diventasse un nostro “mantra”.. Dio ha tanto amato il mondo.
Rischiamo di guardare al crocifisso.. magari commuoverci un po’, ma poi sentire Dio distante. Estraneo. Schizofrenia spirituale..
Credo che la Parola, (cioè sentire che Dio ci parla attraverso quello che l’ascolto del vangelo provoca in noi, ) sia un segno d’amore per me?
Allora ne posso fissare alcune parole.. ”Dio ha tanto amato il mondo”.. ”abbia la vita eterna”, “salvato”.. ecc.. ecc..
Memorizzarle e ripetermele lungo la giornata, come un mantra.. la Parola ci soccorre, ci tiene compagnia, ci rischiara, illumina, ristora..
Lasciamola agire.. fidiamoci.. non è da capire, analizzare, commentare.. ma da lasciare che ci invada da dentro, lasciarla emergere in noi, frequentarla, darle spazio e voce in noi, mentre viviamo.. li dove ci sentiamo al buio, rattrappiti, spenti, disorientati.. non abbiamo nulla da perdere..
allora la nostra fede si farà più forte ed elastica, aderente alla nostra realtà, interpellata dalle nostre vite..
Allora le luci della domenica dell’ottavo giorno, quello senza tramonto, della risurrezione, inizieranno a toccare i nostri cuori.
Allora non avremo più paura del buio, (fear of the dark) la sensazione che qualcuno sia alle nostre spalle, nei nostri cuori, sensazione di ansia e disagio che ci stiàno per fregare.. non saremo schiavi della paura del buio, ma figli della luce.

 

COMMENTA!

 

Donati un po’ di tempo PER TE STESSO, per fare silenzio, per staccare, per lasciarti raggiungere Una buona volta, senza scuse.. per la bellezza, per “gli ultimi”, per DIO.. un abbraccio e.. prega per me!
Grazie, don mt

barca1x

7 pensieri su “IVa Domenica di Quaresima – B

  1. Eugenia59

    “Ha tanto amato il mondo”, ci sono anch’io in questo amore… io così fragile ma sicura di essere amata da Lui. E’ una cosa bellissima che bisogna trasmettere, con le azioni e le scelte coraggiose ogni giorno… sì, per amore Suo si può perdonare, rivoluzionando la propria vita, donando amore proprio perché siamo tanto amati.

  2. Roberta

    “Chi fa la verità” dice l’ultimo versetto. Mi viene da pensare a quanta verità ho fatto in me fino a questa metà quaresima. Mi sono resa conto che ci sono ferite che non si cancellano, mi sono resa conto che non si può perdonare se prima non sentiamo e gustiamo il perdono del Padre, non che poi sia semplice, ma almeno ci metto le basi. Ho paura, senza motivo,che le persone a cui tengo si allontanino da me. Tutte queste cose mi piacerebbe lasciarle sotto la croce.
    “Chiunque crede in Lui”, non solo quelli che hanno una vita perfetta, pii e devoti,ma quelli che nonostante una separazione, una malattia, un dolore, una vita sballata, ad un certo punto credono, si abbandonano.
    Ogni volta che leggo un brano questo parla alla e della mia vita; alcune volte faccio finta di niente,alcune volte rimango ferma, altre volte faccio quel passo che diviene vitale. La Luce mette tutto in chiaro, fa vedere la situazione reale, per questo spiazza. Leggendo “bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo”, mi viene in mente con chi è stato innalzato Gesù: insieme ai due malfattori e uno di due se l’è portato anche in Paradiso: c’è chi fa della verità la sua salvezza e la sola verità è che “Dio ha tanto amato il mondo”
    Grazie
    Roberta

  3. Maria G.

    Sto facendo in questo periodo una bella “abbuffata”(mi è concesso questo termine don Matteo?)
    di letture,riflessioni,commenti…sul Vangelo e mi ritrovo più contenta,forse anche più buona,motivata a camminare su questa strada,contagiata dall’Amore che traspare dalla Parola,anche quando è di rimprovero,di esortazione o di protesta contro chi della casa di Dio fa una spelonca di ladri.E’ l’amore per il Padre che Gesù comunica sempre.
    Spero che il desiderio di questa immersione nel Vangelo continui a manifestarsi in me,anche dopo questa importante Quaresima.Grazie
    Maria G.

  4. Bruna

    Ringrazio di cuore Don Matteo che con le sue riflessioni mi illumina la mente e ringrazio anche le persone che commentano perché è uno scambio di riflessioni Che arricchisce.Bruna

  5. Bruna

    DIO HA TANTO AMATO IL MONDO.Vorrei trattenere lo sguardo su questa frase e raccogliermi per meditarla.L’ evangelista descrive che ha tanto amato il mondo,non ha amato i buoni chi gli vuole bene,non ha amato le persone docili ,i mansueti: HA AMATO IL MONDO.Ci ha amato nonostante le nostre debolezze,le nostre miserie,le nostre superficialità.Ma come si fa ad amare il mondo,come si fa ad amare chi ci è nemico.Solo la forza della fede ci può aiutare a recuperare il dono dell’ amore incondizionato e essere luce che sconfigge le tenebre.Grazie Bruna.

    Un cuore che ama porta con sé
    il calore e la luce dei tropici
    ad ogni parallelo e ad ogni
    latitudine.
    Robert Graves.

  6. Maria G.

    Dio ha tanto amato il mondo,Dio AMA tanto il mondo,Dio ama tanto l’uomo,Dio ama tanto Me,questa è una realtà che ci consola,che mi consola ,che devo ricordare nei momenti di buio,allora il buio piano piano se ne va e tutto sembra più sopportabile,anche la sofferenza del mondo
    Allora si può pregare dicendo”Sia fatta la tua volontà”,perchè si sa che coincide con il nostro bene.
    Maria G.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.