Domenica XXIIa T.O. – B

(Tempo di lettura previsto: 6 minuti)

260815

Bastasse bere..

https://youtu.be/I3Wznlpn9ck

In Ascolto del Vangelo secondo San Marco 7,1-8.14-15.21-23
Si riunirono attorno a lui i farisei e alcuni degli scribi, venuti da Gerusalemme. Avendo visto che alcuni dei suoi discepoli prendevano cibo con mani impure, cioè non lavate – i farisei infatti e tutti i Giudei non mangiano se non si sono lavati accuratamente le mani, attenendosi alla tradizione degli antichi e, tornando dal mercato, non mangiano senza aver fatto le abluzioni, e osservano molte altre cose per tradizione, come lavature di bicchieri, di stoviglie, di oggetti di rame e di letti –, quei farisei e scribi lo interrogarono: «Perché i tuoi discepoli non si comportano secondo la tradizione degli antichi, ma prendono cibo con mani impure?».
Ed egli rispose loro: «Bene ha profetato Isaia di voi, ipocriti, come sta scritto:
Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da me.
Invano mi rendono culto, insegnando dottrine che sono precetti di uomini.
Trascurando il comandamento di Dio, voi osservate la tradizione degli uomini».
Chiamata di nuovo la folla, diceva loro: «Ascoltatemi tutti e comprendete bene! Non c’è nulla fuori dell’uomo che, entrando in lui, possa renderlo impuro. Ma sono le cose che escono dall’uomo a renderlo impuro».
Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono i propositi di male: impurità, furti, omicidi, adultèri, avidità, malvagità, inganno, dissolutezza, invidia, calunnia, superbia, stoltezza. Tutte queste cose cattive vengono fuori dall’interno e rendono impuro l’uomo».

 

Ipocriti? Ah, però..
Rapporto tra labbra e cuore..
Tra rendere culto ma.. insegnare dottrine fatte da precetti di uomini..
Trascurare Dio.. osservare le tradizioni.
Basta, è una congiura o un invito a nozze.. con tutto quello che ho detto e scritto domenica scorsa.. non vorrei ripetermi, infierire, annoiare.. ma evidentemente qui Gesù ci ha piantato il dito ben davanti perché la ritiene una cosa importante.
Questo messaggio è per preti, suore, gerarchie e laici impegnati in parrocchia.. (associazioni, sagre, catechismi, educatori, capi..) è da comprendere rimettendo in discussione l’idea della parrocchia, l’immagine del bene, del prete, del “fare pastorale”.
Sia criterio di intervento e discernimento.
Sia ebbrezza di evangelizzazione e taglio netto..
Sia al limite nostalgia e ricordo passato, in buona fede..
Sia l’audacia di aderire “pertinente” a quanto il Vangelo del Cristo ci domanda..
Sia urgenza.. anzi.. sia PRIORITÀ’. Le urgenze le sappiamo riconoscere a sufficienza e intervenire..
Le priorità su cui credere e investire, invece..
Ritengo infine doveroso riconoscere che il messaggio di Gesù sull’uomo è paradossalmente positivo. Pur riconoscendo che da dentro.. li.. nel cuore e nella coscienza, nella stanza dei bottoni, c’è tutto il necessario per fare del male a sé stessi, agli altri, al Creato, ai deboli e indifesi.. connivenza, indifferenza, irresponsabilità, tiepidezza, egoismo ed ingordigia, accumulo.. nascono da la..
Per il resto.. tutto è puro, buono, sano.. basta usarlo con criterio.
Omnia munda mundis.

2 pensieri su “Domenica XXIIa T.O. – B

  1. Maria G.

    Ci sarebbe molto da dire,commentando questa pagina del Vangelo,ma mi soffermerò sul rapporto tra labbra e cuore.Dobbiamo interrogarci,noi cristiani “praticanti”,a proposito di quel che proclamiamo
    parlando di Dio e Gesù, se veramente c’è corrispondenza con ciò che pensiamo e facciamo.
    Cerchiamo veramente di avere un cuore puro?
    Siamo deboli,costituzionalmente imperfetti,portati più al male che al bene,questo Gesù lo sa,ma la
    “Buona novella”ci è stata detta per una conversione del cuore,per un radicale cambiamento…
    A me,a noi tutti un bell’esame di coscienza.Urge davvero mutare direzione per vivere come suggerisce il Vangelo
    Grazie Maria G.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.