“La Pista Cifrata.” – Omelia Maria SS.ma Madre di Dio 1 gennaio 2017 – A

lapistacifrata2442
«Con quale desiderio Lei entra nell’anno nuovo?»
Con il desiderio di essere risparmiato da domande del genere.
(Karl Kraus, Die Fackel, 1906/13)


Passare il tempo facendo i cruciverba non mi ha mai entusiasmato. Dover pensare per forza mi annoia: la mia poca cultura e pazienza fanno il resto. Mi limito a leggere le barzellette, le curiosità e soprattutto ad unire i puntini. Le riviste propongono La Pista Cifrata, una serie di punti numerati da congiungere. Alla fine da quel caos solo apparente di puntini sparsi su un riquadro bianco, emerge a poco a poco un’immagine definita. Avete presente?
Stiamo per archiviare quest’anno bisestile, ricco di un giorno in più, al quale io son particolarmente legato. Credo sia bello guardarsi indietro e …unire i puntini. Cosa intendo?
Lo fa anche Maria: dice Luca che accogliendo i pastori e ascoltando quanto raccontavano…lei custodiva e meditava. Quanto le era accaduto, le parole dell’angelo, la relazione con Giuseppe, il sogno di Dio, la sua fede, una vita misteriosa in lei…sappiamo poco ma… che avrà avuto nel cuore questa ragazzina?
Custodire: sa di mettere via, riordinare e proteggere. Come una cantina… nel nostro cuore mettiamo in ordine le cose preziose.
Ci aiuti allora Maria, ad avere il suo sguardo su quest’anno e …unire i puntini. A rivedere che ne è stato di noi, come cristiani.
I mezzi di comunicazione ci stanno inondando di classifiche e ricordi: chi è morto, fatti memorabili, scoperte e fallimenti, parole nuove e mode, per cosa ricorderemo questo 2016.
Facciamolo anche noi: non per la cronaca ma per vivere in maniera meno superficiale. Custodire è anche difendere…dalla banalità dell’abitudine e del vivere come viene. Lo sguardo di Maria ci aiuti ad unire sotto un unico spirito i puntini di quanto ci è accaduto. Non è stata solo cronaca. La fede è come la penna da usare per farlo. Essere cristiani significa poter avere lo sguardo di Dio sulla realtà, su di noi e sugli altri. La fede ci offre la possibilità di decifrare quei puntini e unirli, piano, per leggerli come occasioni in cui il Signore ci ha interpellato, ci è stato accanto o lo abbiamo invocato. Il più delle volte la Sua presenza è discreta e la cogliamo dopo…facendo cioè, come Maria; ripensando a quel che abbiamo vissuto per scorgere a poco a poco in noi la nascita di un’immagine. Quale? la relazione con Dio nella fede non è mai statica o scontata. Unendo i puntini cosa ho scoperto di Lui e quindi della mia vita, in questo 2016?
Non puntini di una cronaca muta, casuale e piatta, di una fede estranea alla vita concreta, separata da quanto vivo o mi sta a cuore. Forse lo scopriremo presente, buono e premuroso; o magari lo percepiremo distante? assente? indifferente? I tratti di un padre che ci accoglie con misericordia, di un Gesù figlio e nostro fratello che ci guida, la presenza materna e silenziosa di Maria.. Alla fine di un anno, insomma…che esperienza abbiamo avuto di Dio? é davvero almeno la metà, di tutto quel che diciamo a memoria e cantiamo assieme (salvatore, padre buono, onnipotente, misericordioso, sorgente di vita, creatore…)
Non è un esercizio facile, essere aiutati, magari da un padre spirituale o nel confronto con qualcuno, può agevolare e insegnare questo per la propria vita spirituale. Servizio assai prezioso, se ripenso alla mia vita, agli anni del seminario e non solo per riconoscere che non stavo vivendo a caso ma Lui era presente..e unendo i puntini, si creava quasi un filo rosso…la storia di fede che mi ha portato qui.
Appoggiamo Suo figlio Gesù, in questo tempo di Natale, sulla mangiatoia della nostra vita e con fede uniamo i puntini. Nascano in noi i sentimenti e le emozioni più vere e autentiche: gratitudine, riconoscenza ma anche la fatica, la paura e l’ansia. Mettiamo tutto in quella mangiatoia, sia Lui a guidarci. Come Maria, ci doni il Signore di saper anche meditare queste cose per poterlo ancora riconoscere al nostro fianco. La fede ci aiuti a viverlo presente e appassionato a ciascuno di noi e alla qualità delle nostre vite. BA!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.