XVII° T.O. – Anno A

220714

Cerchi di vita che crescono.. in un albero.

 

Ricordo che sono molto graditi commenti sulla Parola ascoltata: mi permetteranno un ascolto sinfonico della stessa per preparare un’omelia più aderente alla realtà! Cerca di crearti un attimo di silenzio per preparare il cuore.. per lasciarti incontrare da Gesù.
INVOCA LO SPIRITO SANTO perchè sia Lui ad aiutarti a sintonizzarti con la Parola.
Altrimenti sarà come leggere dei bei fumetti..
Prova a ripetere a mente alcune volte l’invocazione allo Spirito Santo “Vieni Santo Spirito.. prega in me”
Leggi almeno un paio di volte il brano e chiediti alla fine cosa ti colpisca, quale volto di Gesù ti offra, come tocchi la tua vita.. come questo messaggio possa diventare attuale nella tua esistenza.. come appello, impegno, speranza, conforto..

In ascolto del Vangelo secondo San Matteo 13, 44-52

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli:
«Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto nel campo; un uomo lo trova e lo nasconde; poi va, pieno di gioia, vende tutti i suoi averi e compra quel campo. Il regno dei cieli è simile anche a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra.
Ancora, il regno dei cieli è simile a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci.
Quando è piena, i pescatori la tirano a riva, si mettono a sedere, raccolgono i pesci buoni nei canestri e buttano via i cattivi.
Così sarà alla fine del mondo. Verranno gli angeli e separeranno i cattivi dai buoni e li getteranno nella fornace ardente,
dove sarà pianto e stridore di denti. Avete compreso tutte queste cose?».
Gli risposero: «Sì». Ed egli disse loro: «Per questo ogni scriba, divenuto discepolo del regno dei cieli, è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche».

Regno dei cieli: perchè lo chiediamo nel Padre nostro? Cosa deve venire?
E’ la condizione nuova in cui entra chi accoglie la proposta delle Beatitudini.
E’ uno stile, una consapevolezza, un modo di sentirsi guardare da Lui, di guardarsi, di guardare attorno a sè.
E’ il mondo come il Signore lo ha sognato e lo vorrebbe realizzare.. e lo realizza..
Per certi versi è il mondo in noi e attorno a noi.. realizzatosi continuamente nell’amore, nel creato, nella misericordia..
Il risultato delle beatitudini, del decalogo (al positivo), del lavare i piedi, del samaritano, degli ultimi, della croce e della risurrezione.. dello stile di Gesù condiviso, del mondo che profumi di Vangelo..
Non solo una mentalità, ma una dinamica nuova che tutto e tutti avvolge e orienta.. nella libertà.
Non si esiti.. non si facciano troppe domande, scrupoli o altro..
E’ un dono gratuito: infatti per caso il contadino trova nel campo quel tesoro..
E’ ricerca appassionata che da senso e gioia: infatti il mercante cerca.. si impegna.

Abbiamo compreso tutte queste cose.. noi? E quindi?

COMMENTA!

Un pensiero su “XVII° T.O. – Anno A

  1. Gianmarco

    Avere un po di luce nell’anima per essere un po mercanti e’ gia un dono grande…avere nella mente la volonta’ di cercare e’ un dono di cui ringraziare la misericordia…
    Trovare il tesoro e una grazia! In pochi ci arrivano qui in questa vita terrena…tutti ci arriveremo un giorno…quando verranno divisi i buoni dai cattivi.
    Importante e’ sempre e comunque cercare…essere consapevoli che pur nei limiti della nostra natura e con tutti i nostri difetti puntiamo a quella luce che sta li in fondo…lontana ma che si vede!
    Importante e’ pregare perche’ la misericordia ci accompagni in questo cammino.
    Cercare il tesoro e’ cercare la misericordia fidandosi della presenza di Gesu che in qualche modo ci sostiene sempre in questo cammino!
    Magari sbaglieremo , ci arrabbieremo anche con Dio , non capiremo…ma non smettiamo di cercare e di vedere li in fondo la luce.

    Gianmarco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.