Che gran casino stan facendo lassù in cielo.. – Omelia Tutti i Santi 2014 – A

A che serve festeggiare i Santi? A niente. Loro son già in paradiso, stanno bene…sono a posto. Non hanno certo bisogno che noi da quaggiù, in piena crisi economica o indaffarati come siamo ci si mettia anche a festeggiarli. Eppure se ci pensiamo.. festeggiare è sempre un tempo non utile. E’ scegliere di perdere tempo per.. le cose più importanti.
C’è un verbo o meglio un’ azione su cui vorrei fermare la vostra attenzione. Ed è il contemplare. Lo usiamo poco ma ne abbiamo così bisogno.. noi che non abbiamo mai tempo per..
contemplare è mettersi in disparte dal tran tran e dedicarsi del tempo.. quello che tutti vorrebbero per sè ma che poi facciamo così fatica a ritagliarci. Ed è solo così che noi riusciamo a ritrovare pace e verità, ordine in noi.
Vi invito a prendere il foglietto ed andare al n° 17, la Preghiera eucaristica.. lasciamo stare per un momento le letture e dedichiamoci a quello che la liturgia chiama «prefazio»: è bellissimo e ci aiuterà davvero a comprendere meglio la festa dei santi di oggi.
Oggi ci dai la gioia di contemplare.
Ne siamo consapevoli? Oggi.. ecco il senso della festa..
La gioia.. è per noi una gioia vivere questa proposta?
Contemplare.. è come, vedete, se il Signore ci chiamasse a salire per un attimo lassù e guardare giù, guardarci da fuori.. contemplare.. come quando abbiamo faticato a fare una cosa e alla fine ci mettiamo a guardare soddisfatti com’ è venuta..
La festa dei santi ci invita a gioire perché contempliamo.. cioè possiamo perdere un po’ di tempo per delle cose importanti.
Ma cosa contemplare? Qui ci sono delle immagini belle.. la città del cielo, la santa Gerusalemme, nostra madre.
Una città che ci è madre.. accostamento audace. Quando pensiamo ai santi pensiamo a una città madre.. mi verrebbe da dire.. madre significa casa.. una città in cui sentirci di casa perché abitata da persone famigliari.. perché le abbiamo conosciute e amate.
E che succede lassù? Tutti a pregare in silenzio? Tutti angeli  muti e devoti? No.. una assemblea festosa.. guardate che la liturgia è bellissima e ci spiazza, anche ai più devoti o bigotti.. assemblea festosa: non è una riunione condominiale o una conferenza con Dio che parla.. festosa.. un bellissimo “casino”, mi viene in mente una di quelle cene di paese dove si sta fuori fino a tardi, ci si conosce e rivede volentieri. Allora è una gioia essere cristiani!
Attenzione: qualcuno potrebbe dire che sto esagerando.. ma chi siamo noi per impedire a Dio (con la nostra sufficienza o pudore) di raccontarci quel che ha voluto e preparato per noi?
E festeggiando, continua, glorifica il tuo nome.. festeggiare glorificando, dando gloria, lode, onore a Dio. Bellissimo.
Poi, prosegue.. noi pellegrini, noi qui che ascoltiamo e preghiamo, pellegrini cioè di passaggio sulla terra (siamo qui di passaggio, inutile volerci aggrappare!) verso la patria comune. La nostra patria, la nostra casa e appartenenza prima è in cielo!!
Affrettiamo nella speranza il nostro cammino.. siamo per strada.. con buono o cattivo tempo.. siamo lieti, dice il prefazio, per la sorte gloriosa di questi membri della chiesa.
Anche noi qui, insomma, siamo felici per loro e riconosciamo il rapporto a cui siamo chiamati: «amici e modelli di vita». Nulla di più. Amici e modelli. Ci ispiriamo a loro, per diventare come loro.
Bisognerebbe ora gustare questo quadro che la liturgia ci offre..
E’ qualcosa di festoso che ci da pace e speranza, pensando ai nostri santi in cielo.. tutti i santi, sul calendario o meno.. tutti quelli che ci hanno preceduto.
Carissimi almeno oggi perdiamo un po’ di tempo a contemplare tutto questo. Non ci servirà fare le crociate contro halloween o pensare che essere cristiani sia una cosa seria e doverosa. Quel gran festone che fanno in cielo al cospetto di Dio ci provochi.. a sentire il desiderio.. non per voler morire subito ma per guardare alla nostra vita qui, oggi, con maggior realismo e minor fatalismo. Difficile? Si, se non contempliamo mai.. se non ci fermiamo mai a farlo perché dobbiamo fare le cose cristiane.
Forse per questo la liturgia ci aiuta, facendoci ripetere ogni domenica delle espressioni belle a cui magari non facciamo caso ma che ci possono educare:
Nel credo ad es.: aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà.. davvero aspettiamo? Crediamo che ci sia una vita nuova da vivere ancora??? O siamo solo scaramantici e blateriamo qualcosa sulla reincarnazione???
Giriamo pagina sempre nel foglietto..
Perché possiamo ottenere il regno promesso insieme con i tuoi eletti, con maria, i santi, i martiri.. nostri intercessori presso di te..
Sentiamo che ci è stato promesso un regno?  E che loro intercedono, parlano bene di noi a Dio. Non prego i santi. Ma li prego di parlare bene di me a Dio.. il rapporto è con Lui, mai coi santi!
La tua chiesa pellegrina sulla terra.. siamo di passaggio, non affanniamoci.. Gesù lo ha detto in mille modi.. nessuno può aggiungere un solo giorno alla propria vita e certe cose non hanno ne prezzo ne valore!!! Bisogna solo volerle vivere e godere!
Verso la fine.. pensate un po’.. concedi anche a noi di ritrovarci insieme a godere per sempre della tua gloria in Cristo nostro Signore per mezzo del quale ecc.
Ecco cosa facciamo e come scegliamo di vivere..
Gesù che insegna le beatitudini sta semplicemente raccomandando ai discepoli e a noi a contemplare, si quelle situazioni difficili e paradossali, a guardarle.. a contemplarle in modo diverso.. non con rassegnazione o con disillusione ma come opportunità. Non ce le evita, non può! ma ci sostiene e aiuta nel non restarne schiacciato. Contemplandoci in questo suoi figli preziosi.
Allora carissimi oggi contempliamo, perdiamo tempo, sogniamo, affidiamoci alla speranza di vivere da pellegrini su questa terra, attesi con gioia da quell’assemblea festosa in cui un giorno tutti ci ritroveremo. Tutti i santi ci attendono e intercedono per noi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.