Domenica XVa T.O. – B

(Tempo di lettura previsto: 7 minuti)

060715

 

In ascolto del Santo Vangelo secondo San Marco 6,7-13
In quel tempo, chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche. E diceva loro: «Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché non sarete partiti di lì. Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi ascoltassero, andatevene e scuotete la polvere sotto i vostri piedi come testimonianza per loro». Ed essi, partiti, proclamarono che la gente si convertisse, scacciavano molti demòni, ungevano con olio molti infermi e li guarivano.

 

A due a due.. e perché non da soli? Perché noi cristiani non facciamo i commerciali, non siamo rappresentanti. Non siamo “freelance”; questa scelta ricorda la chiesa.
La corresponsabilità. Non la divisione o il settore o il predominio. Ne il monopolio di chi si erga a maestro o guru, per fare le proprie cose, le personali devozioni, il fare spasmodico tradizionale, i propri comodi appariscenti e autogratificanti. Quante nostre parrocchie spesso patiscono figure così.. e tra il clero e tra i laici.
A due a due significa assieme. L’uno per l’altro e assieme per tutti. Ordinò.. è l’unica volta in tutto il Vangelo in cui si dice che Gesù ordini qualcosa. Ci faccia riflettere?
Per il viaggio.. siamo solo di passaggio! Tutti e ciascuno. Io ormai ho gli scatoloni pronti e il camion per il trasloco da cercare.. altro che bastone!
Ma può ricordarci anche.. al di là dell’importanza degli strumenti materiali o meno.. con che faccia io parlo di Dio? Della mia fede, del mio essere stato in chiesa domenica?
Con che faccia raccomando ai miei figli di andare in chiesa? Di andare a confessarsi?
La mia vita, il mio stile, le mie scelte, i miei atteggiamenti, il mio sguardo sugli altri, su tutti gli altri, in particolare gli ultimi..
Emana desiderio, prossimità, accoglienza, pazienza, verità, giustizia, mitezza, fermezza, amore?
Entriate in casa, rimanetevi: la relazione. Nelle nostre parrocchie, nel nostro modo di evangelizzare, nelle nostre relazioni.. siamo più “social”, più “virtual” o più.. “caffè e cena condivisa”?
Si sta riferendo solo al clero “che non passa più per le case a benedire le famiglie”? O a tutti i cristiani chiamati ad annunciare la vita bella del vangelo (e buona) per tutti?
Partiti.. chissà poi.. come sono partiti: ubbidendo o.. come volevano, visto quanto accadrà tra qualche capitolo. Mandati a scacciare, ungere, guarire.. a prendersi cura insomma.. cose pratiche, concrete.
Non insegnare, catechizzare, moralismi o dogmi, doveri o meriti..  prendersi cura.. che bello.

 

COMMENTA!

2 pensieri su “Domenica XVa T.O. – B

  1. Roberta

    “A due a due”…penso alla coppia a me e a mio marito. Quando si parte per quel viaggio chiamato matrimonio…si parte e ci si porta dietro tutto un bagaglio personale, il rapporto con i genitori, con i fratelli, le esperienze fatte. Ogni forma di corredo! E si parte e Dio era ed è con noi, Lui come il bastone che aiuta nel cammino, sorregge, ci si può appoggiare con tutto il peso o…i pesi. E proprio come noi, sposi cominciamo un cammino nuovo, di scoperta e di accoglienza di noi stessi e dell’altro, proprio noi non veniamo più riconosciuti e accolti da dove siamo partiti, dalle famiglie d’origine. Per loro resti sempre uguale, quel figlio o quella figlia che loro hanno cresciuto, a cui loro hanno insegnato, che loro hanno aiutato. Ma camminare a due a due, cambia, stravolge, matura. Se il Signore chiama a due a due è perchè ad un certo punto ci si toglie dalla folla, dalla comunità o dalla famiglia che ti ha accolto, cresciuto per poter riprendere il cammino della vita con chi forse è totalmente diverso da te, ma che proprio per questo riuscirà a tirar fuori il meglio di te e tu farai lo stesso. Alle volte tutto quello che è il tuo bagaglio di fede è bello donarlo anche a nuove persone. Due a due anche cercando corresponsabilità…se mi mandi il figlio a catechismo per lavartene le mani, a cosa serve? Genitore vuoi aiutarmi a trasmettere la fede a tuo figlio?lo fai insieme a me?
    E con i figli, pur continuando a testimoniare, li senti distanti cercare la propria strada e tu preghi che quell’andare a due a due diventi anche una loro esperienza di fede e vita vera.
    Grazie
    Roberta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.