“Sempre invitati..” – Omelia Domenica XXVIIIa TO – A

Qual è l’ultima cena a cui siamo stati invitati?    Perchè?                     
Chi ci ospitava voleva forse sfamarci pensando che a casa non avessimo cibo? No, certo: chi invita a condividere un pasto lo fa perché vuole trascorrere del tempo con noi, ritiene preziosa e bella la nostra compagnia, è una occasione per stare gratuitamente assieme, celebrando così la stima, l’amicizia, l’affetto che ci legano e costituiscono la relazione tra noi.
  E’ proprio questo lo stile che il Signore, attraverso Suo figlio Gesù, da sempre usa con noi uomini; l’AT è tutto un tentativo da parte di Dio di costruire relazione con l’uomo; il Vangelo stesso ci presenta un Gesù  che continuamente invita: a seguirlo, a fidarsi di Lui, invita a chiedere e bussare, a convertirsi e perdonare, invita ad accoglierlo, a buttare le reti, a vivere in pienezza, a sentirsi fratelli di un unico Padre, a fare la Sua volontà di bene… 
    La messa stessa cos’è? guardiamoci attorno…un invito.
Non a timbrare un cartellino o all’abitudine: il silenzio, il canto assieme, la preghiera corale, l’ascolto e la meditazione della parola, il nutrirsi dell’eucaristia…il cercare di tornare verso casa con un cuore rinnovato e qualche desiderio o disponibilità in più…
non diremo poi anche… beati gli invitati alla cena del Sig. ecco l’agnello di dio che togli i peccati del mondo… 
ma con che faccia lo diremo? sentendoci davvero beati, fortunati? 
risponderemo…o Sig. non sono degno di partecipare alla tua mensa…ed è sempre molto vero…ma di soltanto una parola e sarò salvato…
Purtroppo lo scambio della pace fatto in modo meccanico non ci aiuta a prendere consapevolezza del valore delle parole dette…dette magari senza nemmeno guardare all’eucaristia, che il sacerdote ci offre tenendola tra le mani…
   Siamo invitati a casa nostra, come quando infatti la domenica ci si ritrova a mangiare dai genitori. La messa è un invito. Dio un ospite che ci attende. La scrittura è magnifica, quando parla di Dio lo fa sempre in modo generoso, quasi esagerato… buoi e animali ingrassati, dice il vangelo, e poi Isaia, nella 1a lettura…sembra non sappia più che parole cercare per dire abbondanza e varietà…un banchetto di grasse vivande, di vini eccellenti,  cibi succulenti, vini raffinati..
Mi chiedo se la mia faccia quando presiedo o se quella delle persone a messa…possa testimoniare la gioia dell’invito accolto…
Possiamo venire in chiesa e a messa ma senza fame, ne desiderio, senza nemmeno la voglia di prendere in mano un libretto dei canti o provare a rispondere a tono… eppure Lui ci attende ed invita. 
Il vangelo lo esprime bene nella determinazione con cui si fanno questi inviti…mandando i servi ad ogni costo, insistendo, raccogliendo gli ultimi…fino a trovare pace solo quando la sala del banchetto è piena…quasi a testimoniarci un Dio che non sa ne vuole stare da solo ma vuol far festa con noi, da figli…
Ti chiediamo, Signore, la disponibilità a rinnovare nelle nostre vite il gusto alla Tua presenza. Sarà l’abito nuziale più bello e adulto da indossare, il cuore più disponibile all’invito, la fame di vita vera più autentica da offrire.

Domenica XXVIIIa T.O. – A

(Tempo di lettura previsto: 8 minuti)

 

 

 

“Black” Ten, 1991. (Pearl Jam)
(…) Quanto velocemente può tramontare il sole?
Ed ora le mie mani amare cullano i vetri rotti
Di ciò che era ogni cosa
Le immagini sono state tutte tinte di nero, hanno tatuato tutto…
Tutto l’amore diventato malvagio ha tramutato il mio mondo in nero
Ha tatuato tutto ciò che vedo, tutto ciò che sono, tutto ciò che sarò… già…

So che un giorno avrai una vita meravigliosa, so che sarai una stella
Nel cielo di qualcun altro, ma perché?
Perché, perché non può essere, perché non può essere il mio?
In Ascolto del Santo Vangelo secondo Matteo 22,1-14

Gesù riprese a parlare loro con parabole e disse: «Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire. Mandò di nuovo altri servi con quest’ordine: “Dite agli invitati: Ecco, ho preparato il mio pranzo; i miei buoi e gli animali ingrassati sono già uccisi e tutto è pronto; venite alle nozze!”. Ma quelli non se ne curarono e andarono chi al proprio campo, chi ai propri affari; altri poi presero i suoi servi, li insultarono e li uccisero. Allora il re si indignò: mandò le sue truppe, fece uccidere quegli assassini e diede alle fiamme la loro città. Poi disse ai suoi servi: “La festa di nozze è pronta, ma gli invitati non erano degni; andate ora ai crocicchi delle strade e tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze”. Usciti per le strade, quei servi radunarono tutti quelli che trovarono, cattivi e buoni, e la sala delle nozze si riempì di commensali. Il re entrò per vedere i commensali e lì scorse un uomo che non indossava l’abito nuziale. Gli disse: “Amico, come mai sei entrato qui senza l’abito nuziale?”. Quello ammutolì. Allora il re ordinò ai servi: “Legatelo mani e piedi e gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti”. Perché molti sono chiamati, ma pochi eletti».

Dario era un affezionatissimo lettore della Goccia…assiduo e fedele, da sempre.
Me lo ripeteva ogni volta; l’ho anche verificato stupidamente ed incredulo dal programma che le spedisce.
Era seduto al tavolo della festa di nozze, di cui parla Gesù nel vangelo, pur con alti e bassi e un abito di festa un po’ sgualcito…ma c’era:
la messa della domenica, le chiacchierate, il volto del Cristo tatuato sul cuore, enorme, la fede trattenuta con le unghie…scetticismi e conquiste, il bisogno costante ed inquieto di pace, casa, un porto, la ricerca ed il desiderio di prospettive non a corto raggio…
Eppure da quel pranzo di nozze ha deciso improvvisamente di venir via giovedì scorso, a 43 anni: come dire… ha scelto di fermarsi dopo i primi. Il più pareva fatto ma…
Pareva gli desse fastidio la vita oppure…una perversa voglia di pace e luce, di stare finalmente bene per sempre, in cielo.
Non è così che deve andare: lo abbiamo salutato ieri col cuore confuso e tramortito.
Quel posto a tavola era per lui, resterà vuoto e inespresso… la cena era ancora lunga e saporita…
    Parabola difficile, quella che la liturgia ci offre. Passiamo da una sbornia di un mese di viti e vino e lavoratori…ad una festa di nozze.
Non siamo più invitati a lavorare collaborando nell’azienda di famiglia del regno di Dio ma a festeggiare, a mangiare succulenti buoi e animali ingrassati per noi.
Quel posto a tavola dove siamo seduti…ci aiuti a riflettere sulla nostra vita, sulla fede cristiana non come orpello ma come orizzonte, anche di senso e significato, su cui collocarci. Il padrone di casa che ha organizzato furibondo la festa…e prende provvedimenti assurdi …sia solo e sempre la passione che si trasforma in immagine iperbolica… la passione di fare della nostra vita una festa, una gioia, una cosa bella. Non ci faccia (almeno sempre) fastidio vivere…
Eppure una voce perversa in me, pensando alla cena interrotta da Dario, mi fa dire…”allora non serve a nulla essere cristiani” meditare la Parola, credere, andare a messa ecc. ecc. se poi tutto questo non mi impedisce di “lasciare la festa sul più bello…”
Già…come dar torto a questa voce? eppure…la libertà di indossare l’abito della festa, di sentirsi invitato davvero, di non viversi da abusivo o in prestito… sta a noi…
Spesso in modi diversi siamo tutti impermeabili agli inviti a nozze e ai buoi grassi. Viviamo la nostra fede in un angolo della festa, senza assaggiare nulla, senza concederci o concedere nulla… ci basta una bustina di grissini in piedi…
Ci aiuti il Signore a non essere impermeabili, ne troppo abituati agli inviti, a trovare concretamente di cosa è costituito il nostro abito di festa e perchè.
Non lasciamo la cena a metà, ma nemmeno sprechiamo il cibo restando in un angolo.
Buon appetito.

” La Bibbia in Time-Lapse” – Omelia Domenica XXVIIa TO – A

Come il video in time-lapse, o un vecchio Bignami.
Questa parabola è la Bibbia. C’è tutto, in sintesi, un panorama.
La vigna, come da settimane sentiamo ripetere nelle diverse parabole, è il regno di Dio, il mondo come Dio lo ha programmato, sognato, desiderato e affidato a noi. Quello del Padre nostro! Come fa a non essere simpatico a noi veneti un Gesù che parla di continuo di vigne e vino…
  Poi ci sono, i contadini, tutti i credenti della storia, dall’antico testamento, il popolo di Israele, gli ebrei…chiamati a coltivare il terreno di Dio, collaborando con lui da figli ma in realtà vogliono fare quel che loro credono giusto, vogliono l’eredità, non lavorare sotto padrone… fino a noi… qui nelle parrocchie…
Il movente è avere, possedere, prendere, accumulare, apparire. Questa ubriacatura per il potere e il denaro è l’origine delle vendemmie di sangue della terra…
Se uno conosce minimamente la storia sacra vi potrà scorgere tutte le sue tappe, tutti i profeti, le vicende, fedeltà e tradimenti, regni e dispute… un Dio che però mai si stanca di cercare l’uomo, di rinnovare alleanza, convertire cuori e far ricominciare.. la vigna deve portare frutto e dare vino buono di gioia e qualità per tutti. E’ la storia della salvezza, che possiamo leggere in tutto l’antico testamento. Ma siccome è dura, ecco che Dio non arrendendosi alla fine manda, il figlio Gesù, come sua parola definitiva, viene Lui a cercarci, ad abitare in mezzo a noi…e siamo a Natale, o meglio all’anno 0…sto figlio che rompe le scatole, provoca, mette in discussione, lo conosciamo dal suo vangelo, …smaschera i benpensanti, i devoti accaniti, i super credenti e religiosi…che rovescia i tavolini delle offerte nel tempio, riconosce nelle prostitute e nei pubblicani il volto di chi accoglie Dio perché ne ha davvero bisogno, che annuncia loro l’unica verità di Dio Padre che non guarda meriti o sacrifici ma ama gratis… non premia ma accoglie, non ragiona come noi, non è giusto ma appassionato, non ti castiga mai ma ti aiuta sempre a rialzarti e siccome questo dio è indigesto quanto il figlio, lo mettono in croce, pensando di fare un favore a tutti. Per continuare coi loro riti, meriti, preghierine e devozioni. Poi le cose sono andate diversamente…e noi siamo qui a messa, 2017 d.C. continuando a seguire un Gesù che continua ad annunciarci un volto scomodo di Dio, pensate a quello delle parabole delle ultime 3 domeniche. Un figlio che si dice “pietra scartata”….meraviglioso. 
Ma permettete un dettaglio tagliente…scartata da chi? dai costruttori, dice Gesù. Cioè da quelli che lo fanno di lavoro, che se ne intendono. Significa dai credenti, dagli addetti ai lavori, dai preti, dai parrocchiani fedeli, da chi ha sempre dio in bocca…sono loro ad aver scartato, pensando di fare la cosa giusta. E’ un grande avvertimento quello che Gesù ci rivolge. Infatti sempre il vangelo ci ricorda a chi Gesù raccontava queste parabole…
Invita a non essere troppo sicuri e presuntuosi di noi, della nostra fede, delle cose che pensiamo di sapere o ci hanno trasmesso, insegnato su di Lui.
La chiesa e la fede non poggiano sui più bravi ma sui disponibili. Su chi risponde con la propria vita, com’è…questo diventa pietra angolare; una relazione, fatta di alti e bassi, una cosa viva, bella, che evolve, come la vita di coppia o un’amicizia vera…pietra angolare perché assieme ad altre pietre, altre vite, può costruire quel regno, quella vigna di gioia. Chiediamo al Signore l’umiltà di riconoscerlo a fianco, nella nostra storia, per lavorare nella sua vigna con la responsabilità dei figli nell’azienda di famiglia.