
L’attore Banderas che fa le fette biscottate con la gallina Rosita ha sostituito da qualche anno, l’immagine diventata icona della famiglia perfetta. Nel parlar comune è ormai un modo di dire: non siamo mica la famiglia del Mulino Bianco…quasi a schernirsi!
Mi ha sempre fatto pensare: tutti sanno che la famiglia perfetta non esiste eppure tutti la danno per scontata e si sentono quasi inconsciamente giudicati e in dovere di assomigliarvi.
La famiglia perfetta non esiste: come non esiste una parrocchia o una persona perfetta. E per fortuna! Niente di più anti evangelico e disumano…creando frustrazione, impotenza, rabbia e distanza.
Come se per essere cristiani si dovesse essere perfetti…cioè una vita passata faticosamente, con sacrifici e fioretti ad arrampicarsi volenterosi verso Dio lassù che ci aspetta coi suoi modelli risolti di credente o famiglia da imitare. Non confondiamo la vita cristiana col moralismo bigotto. Ricordiamoci il Natale, il presepe.
Lo ha ribadito anche papa Francesco avviando i lavori del duplice sinodo della chiesa cattolica sulla famiglia tempo fa, confermandolo con una serie di belle catechesi su questo tema.
La famiglia perfetta non esiste, soprattutto oggi in un contesto culturale di estrema complessità sociale e pastorale. La questione vedete non è dare la comunione ai conviventi o i matrimoni gay ma ben altro. E’ cogliere un annuncio significativo per la famiglia stessa, qualsiasi forma abbia. Si parte dal constatare che l’esperienza di famiglia in cui ciascuno vive, viene prima di qualsiasi ideale da sventolare; come pure quanto sia necessario lasciarsi interpellare dalla situazione che le persone che compongono quella famiglia stanno vivendo. Partire dal qui e ora di ciascuno, insomma, dal basso per certi versi, dalle relazioni che legano queste persone più che da come dovrebbero essere secondo certi standard. Il vangelo ce lo annuncia sempre: quanto fu insignificante agli occhi del mondo la nascita di Gesù, povero, straniero, in una famiglia di condizioni umili, in un paese misero, una regione malfamata, affidati al fragile “si” di Giuseppe.
Il mistero di Nazareth deve provocarci. Gesù è nato e vissuto in una famiglia e non per caso ma per scelta. Dio ha voluto aver bisogno di relazioni fragili e disponibili cui affidarsi. Ogni famiglia allora è chiamata ad accogliere innanzitutto Gesù: papa Francesco dice a “custodirne il mistero” in sé stessa, fargli posto nel senso di riconoscerlo presente per dare qualità alle relazioni che compongono quella famiglia. Di questo forse c’è bisogno e urgenza: non modelli da inseguire ma relazioni personali di cui prendersi cura: ecco la prima vocazione di ciascuna famiglia,…il papa direbbe che c’è bisogno di rendere normale l’amore…e quindi il reciproco aiuto e sostegno. Questo è il punto di partenza reale di qualsiasi evangelizzazione. Non cose da fare ma come farle e perché…
Forse sembrerà tutto scontato eppure non lo è: sicuramente è un cambio di prospettiva da cogliere, anche come chiesa. Veniamo da un’esperienza storica di parrocchia in cui i singoli membri di una famiglia vengono a fare le loro singole cose, dare una mano…magari per età, ma la famiglia raramente o mai è oggetto di attenzioni da parte della parrocchia. Oggi la comunità cristiana forse è chiamata a mettersi a fianco delle famiglie per accompagnarne le relazioni più fragili e bisognose. Rendere normale l’amore, ribadendo il papa, è proprio la capacità di orientare in maniera diversa la nostra vita e la pastorale, energie e risorse in favore delle famiglie, partendo dalle loro necessità. Simeone e Anna, nel vangelo, ci ricordano un Dio che vuole mantenere le sue promesse…attraverso la nascita di Gesù. E’ un impegno di cui essere tutti per certi versi fruitori e corresponsabili, oggi in cui non si respira certo un bel clima per la famiglia: l’Italia è il Paese dell’Unione Europea che meno investe sulla famiglia. È quindi evidente che la buona qualità delle relazioni familiari e le tante funzioni sociali che la famiglia svolge, derivano principalmente da un radicato insieme di valori socioculturali piuttosto che da politiche ed investimenti realizzati dalle Istituzioni… e questo è uno schifo scandaloso! Siamo a zero come natalità e questo avrà un peso economico e sociale gravissimo nell’immediato futuro…ma non si vuol cambiare…anzi oltre a non muovere la politica nel favorire lo sviluppo della famiglia, da rimettere al centro… c’è anche una petizione da un comitato di esperti per chiedere la contraccezione di preservativi e pillole gratuiti in Italia…l’aborto resta gratuito, del resto..come si spiega? Importante è non fare figli e non prendere malattie..questo purtroppo è il significato laico di amore e sessualità che spesso viene trasmesso. Mai uno stimolo educativo o personale ma.. “difenditi o divertiti”. I risultati poi si vedono eccome…
Abbiamo degli avvocati maledetti che, con la legge dalla loro parte, ammettono candidamente che è più facile e conveniente farle separare le coppie..che tenerle unite..chi ci guadagna, poi? la legge facilita più le separazioni che garantire condizioni buone alle famiglie…
Tolstoj, gigante della letteratura russa del 900, inizia il suo romanzo Anna Karenina scrivendo: “Tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo.”
Dei germogli ci sono e belli: vanno valorizzati, imitati, assunti come bene possibile qui e ora, per agevolare condizioni migliori di vita per quelle stesse relazioni da vivere, per rendere normale l’amore:
-congedo parentale a ore di alcune grosse aziende per venire incontro alle necessità delle famiglie con figli piccoli come frutto di un vero e proprio welfare aziendale.
-8 famiglie tra Villorba e Santandrà, a Borgo Ponte Canale, che hanno deciso di vivere in un terreno comune in case proprie ma in maniera solidale e corresponsabile..intervista interessante in VdP.
-Incentivare politiche famigliari come investimento per il bene del paese, non la cultura del bonus! son diritti non favori…
-Istat: fare figli oggi rende poveri, sottolinea il presidente nazionale forum associazioni famigliari…in Francia avere 3 o più figli è ricchezza per intero paese e viene valorizzato e sostenuto. Qui no…tutto è contro la famiglie, le urgenze sono altre, su temi simili ma di minoranza…chissà perché…
-Consiglio regionale della Lombardia che ha approvato un fattore famiglia per correggere il calcolo Isee più aderente alle necessità delle famiglie e allargandone la fascia e la qualità di fruizione —speriamo che il prossimo ministro accolga anche a livello nazionale questa iniziativa.
-il Forum delle associazioni familiari ha messo a punto un progetto formativo rivolto ad amministratori e dirigenti per avviare politiche locali pensate per sostenere, promuovere e accompagnare le famiglie…
Insomma la famiglia perfetta non esiste, esistono relazioni su cui lavorare custodendo il mistero di Gesù, per rendere normale l’amore. un po’ come Banderas con Rosita…
Credo che come cristiani non possiamo tacere ne accontentarci, o tenere mani in tasca o la testa sotto la sabbia.
Chiediamo al Signore, per intercessione della santa famiglia di Nazareth non di diventare una famiglia modello ma di essere un modello di relazioni umane in famiglia da prendere sul serio con fede …per rendere normale l’amore.
Dalla Costituzione della Repubblica Italiana:
Art. 29 | |
---|---|
La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. | |
Il matrimonio è ordinato sull’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare. | |
Art. 31 | |
La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l’adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose. | |
Protegge la maternità, l’infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo. |