Dal balcone… Commemorazione defunti 2019

Renè Magritte “La condizione umana”

Magritte_La_condizione_umana-966x1200.jpg

 

Avete presente le strade di montagna? Ad un tratto la carreggiata si allarga a destra e c’è un punto panoramico: una panchina, il cestino e soprattutto la possibilità di contemplare uno squarcio mozzafiato di infinito, farsi selfie o foto ricordo assieme, sostare e riposare facendo come il “pieno” di una bellezza gratuita, magnetica, che dà pace. Oppure una camera “vista mare” o in una città d’arte, la stanza d’albergo da cui guardi fuori e vedi un paesaggio incantato.

   Venire in cimitero, secondo me, è un po’ così: potersi affacciare ad un balcone. Si è in casa e da lì ci si sporge, per contemplare fuori di sé, oltre, un panorama infinito e bellissimo. Misterioso, è vero, ma che ci fa pensare e credere. La casa è dove siamo, qui e ora, la nostra realtà quotidiana. Abbiamo infatti tutti quel bisogno umano e bello di avere un luogo per rallentare, piangere, ricordare i nostri defunti. Una foto da sfiorare con le dita o le labbra, fiori da mettere, qualche disegno, adesivo, poesia o ricordo…quasi a personalizzare la tomba, lasciandosi immergere nella nostalgia.

  Ma che disgrazia se fossimo venuti solo a ricordare una morte, un corpo in decomposizione o un vasetto di cenere, piantando di fatto la faccia a terra, chiudendo il cuore alla speranza e coltivando solo dolore, rimpianto e rabbia,  l’impotente e muta disperazione che ti chiude in casa. Quel balcone..drammaticamente chiuso!

  Ne resteremmo intossicati, avvelenati nel nostro modo di credere la vita, la fede e Dio. Invece il cimitero (o questi giorni di novembre) possono essere come quel balcone che, se credenti nel Dio di Gesù Cristo, morto e risorto per noi, (non è scontato sia Lui, per noi!) ci permette di guardare contemporaneamente anche fuori. Come un trampolino per saltare su, un ascensore per tenere insieme le due dimensioni.

Il panorama invece è la vita oltre, in cielo, infinita e misteriosa, ma abitata per noi da una speranza: l’incontro pieno e definitivo col Signore, il suo abbraccio di misericordia che accoglie tutti e l’invito a guardare a questo balcone lì da fuori. 

La stessa vita da due prospettive diverse. Viverne una ti permette di affacciarti fuori di essa e vedere meglio la nostra casa. La stessa vita eterna che qui stiamo già vivendo e che proseguirà attraverso il “balcone” della morte…la vita terrena qui è solo l’inizio.

  Questo per noi credenti è il frutto principale della nostra fede che altrimenti resta solo un galateo di cose da fare o meno: la morte invece é stata vinta dalla risurrezione di Cristo il Salvatore, che l’ha relativizzata. E’ vero abbiamo perso il riferimento dei nostri cari, siamo più soli e disorientati e non é certo facile anche solo parlarne. Eppure c’è rimasto l’amore seminato e condiviso.

Solo qui possiamo far germogliare, pur tra le lacrime, il fiore di una speranza che va oltre. La perdita anzi aumenta in noi il desiderio di amare. Si fa spesso rimpianto: potevo amare di più! Si fa spesso rimorso: potevo amare meglio! Si fa nostalgia: potrei amarlo ancora! Ma questo genera in noi anche la spinta alla fede cercando nel rapporto con Dio la forza per vincere il potere della morte e vivere -a poco a poco- questa prospettiva di salvezza.

   E’ perché crediamo che i nostri cari ora sono assieme a Lui che possiamo alzare la testa e spingere il nostro sguardo oltre; oltre quel rimpianto, quel rimorso o la nostalgia. Oltre il balcone per aprire le finestre della nostra vita attuale. Dio non lo possiamo perdere e in Lui siamo chiamati a credere i nostri defunti e il termine della nostra esistenza.

“E questa è la volontà di colui che mi ha mandato: che io non perda nulla di quanto egli mi ha dato, ma che lo risusciti nell’ultimo giorno. “ abbiamo sentito nel vangelo..

Solo così la nostra tomba, per la potenza della risurrezione di Cristo, diventerà una culla, da cui usciremo alla gloria, la Sua. 

   La morte secondo la nostra visione cristiana allora, è una prospettiva aperta al futuro, perché tutti siamo chiamati alla morte (‘a livella!) che così diventa «chiamata», ma è anche rivolta al presente perché se impariamo a leggere la vita dal punto di vista di essa, noi saremo capaci di gestire il nostro cammino e le esperienze qui sulla terra, con più serenità e pienezza. 

Ecco una sfida attuale e bellissima per ciascuno di noi, proprio di questi tempi, spesso confusi e superficiali. 

Vivere la vita dal punto di vista della morte: significa avere la certezza che nessuno di noi ha la garanzia della vita come pure che possiamo morire da un momento all’altro. Se sapessimo di poter morire entro un’ora, stasera o domani, avremmo due soluzioni: 

o disperarci, correndo al suicidio o cogliendo l’occasione! senza perdere tempo, ma vivendo il tempo possibile che ci resta in tutta la sua pienezza. Allora, ogni cosa diventerebbe importante, anche le più banali: un saluto, una parola, un disguido, una fatica, un dolore, una persona, un amore…potrebbero essere l’ultimo evento della nostra vita e la morte che sta sempre appollaiata sulla soglia della nostra esistenza ci insegnerebbe a non sciupare nulla, ma a vivere tutto come se fosse l’ultimo atto, l’ultimo gesto che deve essere compiuto nella solennità che merita. Tutto allora diventerebbe importante, trasformandosi in scelta consapevole. Vivere dal punto di vista della morte significa cogliere e comprendere le conseguenze delle nostre scelte, ma ancora di più delle nostre omissioni. La cosa bella..è che lo sappiamo ma non lo accettiamo! Così vince in noi la paura di vivere fino in fondo.

La liturgia di oggi ci apre a questa prospettiva perché la memoria dei Defunti e delle Defunte è quasi la prosecuzione della solennità odierna delle Sante e santi. Defunto, dice la chiesa, non morto! Deriva dal latino e significa arrivare a maturazione, giungere a compimento, cioè essere pronto per passare oltre.. fungere..come funzione…Allora questa prospettiva si fa interessante. E’ la nostra fede. Gesù non è venuto a rendere infinita la nostra esistenza sulla terra, nessuna pretesa di essere come i guru della vita e del benessere, il Panzironi di turno col suo “Popolo Life 120”…no..

Gesù è venuto per permetterci di dare un senso nuovo alla morte e quindi alla vita, una prospettiva diversa ad una cosa naturale.“Questa infatti è la volontà del Padre mio: che chiunque vede il Figlio e crede in lui abbia la vita eterna; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno” abbiamo sentito nel vangelo.

Così ci offre un balcone da cui affacciarci, una culla da cui rinascere, una strada panoramica da percorrere assieme, senza paura ma con la speranza che nulla andrà perduto e -anzi-sarà possibile così viverlo in assoluta pienezza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.