Immacolata concezione della B.V. Maria 2019

 

 

Tempo lettura previsto: 3 minuti

In ascolto del Santo Vangelo secondo Luca 1, 26-38

Al sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te».

A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».

Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.

Chissà cosa è successo, poi… Sta di fatto che Dio prende l’iniziativa; la storia della fede, della chiesa, del cristianesimo ecc. ecc. Parte da qui… o meglio, dalla prima lettura, Genesi, ma qui prende una svolta improvvisa. Incarnazione. Maria: hai studiato, sei brava, sei perfetta? no. Sei intelligente? nella media. Sei curiosa e disponibile? SI.

Basta e avanza. Ecco la serva del Signore. Voglio servire a qualcosa di buono con la mia vita. Avvenga per me secondo la tua parola… che io sia riempita di cose belle e di grazie.

Forse il dogma dell’immacolata, dal 1854, nato in un contesto totalmente diverso un po’ ce la allontana e sicuramente ci divide come cristiani..

Maria invece è vicina, come noi, con dubbi, paure, curiosità, tentazioni e frustrazioni…

Tonino Bello ne ha fatto ritratti bellissimi, come donna dei nostri giorni.

Se anche noi … quei verbi…servire, avvenga, come è possibile proprio io…

Cominciassimo così la giornata…altroché…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.