Immacolata B.V. Maria – 2019 – A

Unknown.jpeg

Questo serpente mi somiglia, gli volevo chiedere alcune cose su quella mela e ho scoperto che ha perfino la mia voce.

Quel serpente è presente in ciascuno di noi. Ne conosciamo bene la voce. E’ la nostra quando una parte di noi ci sussurra:arrangiati, pensa per te, che male c’è, salvati da solo…le tentazioni di Gesù nel deserto che conosciamo bene (avere, apparire, il potere) o le suggestioni a dimostrarsi potente scendendo dalla croce e salvando sé stesso. Questa voce nasce dalla libertà con cui Dio ci ha creato, volendoci non burattini ma figli liberi, anche di dirgli di no, grazie mi arrangio! e girargli le spalle. Dice Gn che è la più astuta, come bestia, non saggia. Infatti anche a noi pare di essere più astuti degli altri quando pensiamo prima o solo a noi stessi.

Ecco allora il famoso “peccato originale”: la radice-origine di tutti i peccati, di tutte le azioni che noi decidiamo di compiere illusi come Adamo ed Eva di poter bastare a noi stessi cioè di non aver bisogno di Dio, di un padre che ci ama. Non è un’azione precisa ma una pulsione innata che però ci disumanizza. Prima ci illude poi ci delude. Sempre. Come Pinocchio quando pensava di essere astuto diventava più burattino. E’ la possibilità di compiere il male. Ciascuno di noi è libero di farlo. Peccato nel senso che è uno spreco. Sei fatto per altro. E se ascolti quella voce ti incasini la vita. Adamo se la prende con Dio, poi con Eva, la quale se la prende col serpente: nessuno vuole assumersi le proprie responsabilità e ci si incolpa a vicenda. La fine dell’armonia originaria. E’ il nostro amaro pane quotidiano. Le relazioni marciscono a causa della paura di non vivere e per l’orgoglio di volersi salvare e stare da soli…pensando che gli altri siano ostacoli, nemici o oggetti. Individui non persone. Ci accade tutti i giorni e rimaniamo soli, a darci ragione o fare le vittime. 

Invece noi siamo creati per amare e vivere nelle relazioni.

L’uomo pienamente realizzato, per la fede cristiana, non è quello perfetto o intelligente ma chi sa amare al massimo delle proprie possibilità. Se non ami sei disumano, non più umano. Il contrario di “amore” non è odio ma egoismo!

Allora è bellissima la domanda di Dio a ciascuno di noi Adami ed Eve: dove sei? Non chiede “cosa hai combinato”, come per sgridarlo ma dove sei andato a cacciarti, come stai vivendo, guardati, non ti rendi conto? che vita fai..

Siamo stati creati per amore e per amare. Maria oggi ci ricorda che siamo tutti chiamati ad essere come lei, non come un privilegio che ce la allontana ma come inizio di una vita nuova.

Efesini 2a lettura:  In Lui ci ha scelti, prima della creazione del mondo per essere santi e immacolati di fronte a Lui nella carità, predestinandoci ad essere suoi figli adottivi. In questo passaggio c’è tutto quello che ci serve. Possiamo compiere il male lasciandoci ingannare e illudere da quel serpente in noi e così avere paura di Dio o vivere da schiavi. Ma siamo resi liberi di scegliere il bene, diventare sempre più umani e non burattini, grazie all’amore che possiamo realizzare e che ci umanizza soprattutto quando ci costa un po’. Siamo macchine che vanno ad amore. Siamo stati battezzati.

Ecco perché oggi celebrare questa festa. Per dire come Maria…ecco la serva del Signore. Non schiava ma a servizio. Voglio servirti a questo Signore, voglio essere amore concreto per me e per gli altri. E’ stata preservata da questo peccato non come privilegio ma come esempio di persona che può essere in grado di amare fino in fondo, un esempio, una testimonianza per ciascuno di noi. Ringraziamo il Signore per la vita che ogni giorno ci offre e chiediamogli l’umiltà di trasformarla in dono. Maria è stata la primizia di questa prospettiva; ci aiuti a desiderarla e accoglierla sapendo ascoltare e riconoscere sempre -nel nostro cuore- la voce del serpente e l’eco in noi dello Spirito santo.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.